L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Della nutrita schiera dei cosiddetti "primitivi", Andrea Mantegna resta uno dei pochi al cui nome sia rimasto legato nel corso dei secoli un catalogo grosso modo coerente; una fortuna, la sua, che si legge nelle pagine della letteratura artistica come sulle pareti delle gallerie gentilizie, finanche nelle riprese puntuali da parte di pittori e scultori dell'età moderna. Tanti occhi diversi ci hanno consegnato altrettanti occhiali diversi per osservarne le opere, occhiali di cui talvolta è impossibile fare a meno: degli zelanti restauri dei Trionfi non ci libereremo ad esempio mai più.
Come guardare allora oggi Andrea Mantegna? Il catalogo della mostra di Parigi (Musée du Louvre, settembre 2008 - gennaio 2009), se da un lato invita a porsi alla giusta distanza per giudicare filologicamente il percorso dell'artista, per affrontarne gli aspetti problematici della cronologia e, più in generale, per cogliere i caratteri salienti di una parte della storia culturale, ma anche sociale, dell'Italia del Quattrocento, allo stesso tempo non si priva della possibilità di innescare un corto circuito con il lettore, con un taglio personalissimo volto a sollecitare i punti nevralgici della biografia di Mantegna (come la risposta agli stimoli eterogenei degli anni di formazione, la fascinazione per Giovanni Bellini, le ossessioni di un privilegiato pittore di corte). Il motore del libro è in tal senso il saggio di Giovanni Agosti, di agevole lettura, volutamente privo di note, pensato innanzitutto a mo' di vademecum per la mostra: vi sono condensate la vicenda umana e artistica di Mantegna, ma anche i temi caldi che saranno ripresi e sviluppati nei contributi introduttivi alle dieci sezioni del catalogo vero e proprio, quest'ultimo scandito secondo una successione temporale, con alcune pause tematiche (dall'invenzione di modelli per stampe o bronzetti, apparati decorativi ecc. al tour de force dello studiolo di Isabella d'Este). Alcuni dei nodi principali dell'arte quattrocentesca e della storiografia moderna sono affrontati di petto. L'efficace definizione, ad esempio, del contrasto tra la Padova di Donatello e Squarcione degli anni quaranta e la Mantova gonzaghesca del secondo Quattrocento diventa una valida "provetta" grazie a cui approfondire molteplici aspetti: riprendere in mano le nozioni di centro e periferia; studiare i compiti degli artisti a seconda del loro operare nelle città o nelle corti, e metterne pertanto a fuoco le occasioni di crescita sociale: per tutto il libro, ad esempio, si insiste sul valore diplomatico di tante opere mantegnesche, in primo luogo le incisioni.
Da ultimo, il libro fa i conti con una delle cesure fondamentali di tutta l'arte italiana, il tornante della "maniera moderna", ben espressa dal rapporto che unisce e separa il giovane Correggio e la produzione di Mantegna. Nel saggio di Dominique Thiébaut si illustrano inoltre le ragioni e la genesi della mostra del Louvre, e si dà anche rapidamente conto del radicamento di Mantegna in Francia, attraverso le collezioni di Richelieu o gli studi di Degas.
Daniele Rivoletti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore