L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Manuale del Traduttore di Osimo è uno dei testi più consigliati nei corsi di traduzione, offre una panoramica generale sintentizzando non solo il pensiero dei maggiori studiosi ma anche una serie di lingue guida molto utili per tutti quelli che vogliono fare della traduzione il proprio mestiere. Tradurre è una pratica seria e la preparazione di un traduttore non può prescindere dallo studio della traduttologia, disciplina di cui invece avevamo un grande bisogno.
In risposta alla recensione di Carlo M. : vada a dare lezioni di italiano da un'altra parte, fa delle prediche pedanti a Osimo e poi scrive "qual è" CON L'APOSTROFO!!! E per la cronaca, detto da uno che la traduttologia la insegna all'università, è una disciplina di cui solo lei non sentiva la mancanza. Cambi settore! E grazie invece a Bruno Osimo che invece di distruggere fa qualcosa di costruttivo con il suo volume.
Sto leggiucchiando qua e là la terza edizione del MANUALE DEL TRADUTTORE di Bruno Osimo, esperto di traduttologia, disciplina giovane e di cui non si avvertiva la mancanza (di sicuro non sarebbe servita molto a Cesare Pavese...). Il volume è interessante e istruttivo. Peccato che proprio nell'Introduzione dell'Autore, a pagina XIII, nelle primissime righe si sia malignamente installato un orribile svarione di sintassi: "Nel 1988, quando è uscita la prima edizione di questo Manuale, era un libro fuori collana che timidamente sondava la possibilità di esistenza ecc." Qual'è il soggetto di ERA? E' stata effettuata una CONSTRUCTIO AD SENSUM, con estrazione forzosa del soggetto dalla temporale che precede? Suvvia, un traduttore non può esprimermsi così, soprattutto nell'Introduzione! E i correttori di bozze della Hoepli, sono morti tutti? Se non suonasse come un invito al disfattismo, oserei dire che il prassapochismo sta prendendo piede anche nelle case editrici che una volta venivano considerate serie. Anche qua e là nel prosieguo del testo non è stata adottata una politica di perspicuità, talché ne risulta un italiano col fiatone, talvolta al limite tra chiarezza e oscurità, con lieve vantaggio della seconda sulla prima. Nel dialetto bellunese esiste un meraviglioso vocabolo per esprimere questo concetto: si dice che è un italiano "intorcolà", cioè attorcigliato, avvoltolato, un italiano col torcicollo, per così dire... Quanto sopra riguarda la forma del volume di Osimo, sulla sostanza non oso pronunciarmi: leggo libri (e molti) da circa sessant'anni, so dire se una traduzione è buona o se è fatta con i piedi, come purtroppo succede sempre più spesso, ma di traduttologia so poco o nulla. Qualche tempo fa ho cercato di leggere sull'argomento un volume di Umberto Eco, piuttosto noioso; parlava più che altro delle traduzioni dei suoi romanzi, che valgono poco o niente (a parte IL NOME DELLA ROSA, un capolavoro che ho letto tre volte).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore