Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Manuale di economia dei trasporti. Analisi e governo della mobilità
Attualmente non disponibile
27,88 €
-15% 32,80 €
27,88 € 32,80 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,80 € 27,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,80 € 27,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
27,88 €
Chiudi

Descrizione


L'obiettivo di questo volume è quello di fornire un'introduzione ai metodi e ai problemi dell'economia dei trasporti, con particolare attenzione ai risvolti operativi che tali problemi manifestano. L'economia dei trasporti viene trattata attraverso il fenomeno della mobilità che costituisce la nota dominante delle moderne economie nelle quali, accanto alla tradizionale mobilità che si esprime in termini di trasporto di persone e di merci, emerge e si impone anche la nuova mobilità delle informazioni. Le tra parti del volume sviluppano le tematiche dell 'economia dei trasporti attraverso lo studio delle cause generatrici della mobilità; i processi e i modelli di analisi e di ottimizzazione; il governo della mobilità. Nella scelta del linguaggio e della formalizzazione si è cercato di privilegiare l 'accessibilità e la chiarezza espositiva al fine di garantire la leggibilità dell'opera non solo al lettore di cultura universitaria, ma anche all'operatore che intendesse approfondire tali tematiche a scopi professionali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
8 ottobre 2002
Libro universitario
240 p.
9788843024490
Chiudi

Indice

Premessa. Introduzione. Parte prima. Le variabili della mobilità 1.L'analisi della mobilità nella teoria economica 1.1.La domanda di mobilità 1.2.La dimensione della mobilità nella realtà della teoria economica 1.3.La componente demografica come generatrice di mobilità 1.4.Il territorio come contenente degli insediamenti urbani e delle attività produttive 1.5.La motorizzazione come incentivo alla mobilità 1.6.Il bacino di traffico come referente di mobilità 2.Le componenti fondamentali dell´offerta di mobilità 2.1.Premessa metodologica 2.2.Il ruolo degli impianti fissi nella produzione di servizi di trasporto Gli impianti fissi nel trasporto stradale/Gli impianti fissi nel trasporto ferroviario/Gli impianti fissi nel trasporto marittimo/Gli impianti fissi nel trasporto aereo/Altri impianti fissi: l'intermodalità 2.3.Le attrezzature mobili del trasporto Le attrezzature mobili nel trasporto stradale/Le attrezzature mobili nel trasporto ferroviario/Le attrezzature mobili nel trasporto marittimo/Le attrezzature mobili nel trasporto aereo 2.4.Linee e servizi di trasporto 3.Le variabili economiche della mobilità 3.1.Il costo della mobilità 3.2.La funzione di produzione in un problema di trasporto 3.3.Il ruolo delle tariffe nell'orientare la domanda di mobilità 3.4.Criteri per la determinazione delle tariffe 3.5.La funzione allocativa delle tariffe e i limiti del Marginal cost pricing 3.6.Curva di domanda spezzata e alternative modali 3.7.La funzione distributiva e la tariffa a più parti 3.8.I tempi di viaggio Il tempo nello sviluppo del trasporto/L'inserimento del tempo in un problema di trasporto 3.9.Alcune considerazioni riassuntive: scelte individuali e scelte collettive nei trasporti. Parte seconda. Analisi della mobilità e strumenti di programmazione 4.Analisi della mobilità 4.1.Le diverse tipologie dei movimenti 4.2.L'analisi dei movimenti pendolari 4.3.La separazione delle variabili che influiscono sulla mobilità 4.4.L'analisi della mobilità nei casi in cui non si conoscono i dati di origine e di destinazione. I modelli di generazione 5.La ricerca del percorso ottimale 5.1.La ricerca del percorso ottimale come problema di economia dei trasporti La ricerca del percorso ottimale in un'area metropolitana/La ricerca del percorso ottimale negli spostamenti sulle lunghe distanze/Il problema dell'assegnazione 5.2.Una metodologia probabilistica per la ricerca del percorso ottimale 6.Le modificazioni dello spazio localizzativi dovute ai trasporti 6.1.Il ruolo dei trasporti nelle scelte localizzative 6.2.Il concetto di frontiera nell'analisi economica territoriale 6.3.La legge di refrazione dovuta ai diversi costi di trasporto 6.4.Estensione dello spazio localizzativo per effetto di una linea di comunicazione più veloce 6.5.Le interazioni fra trasporti e assetti localizzativi 6.6.Analisi delle strutture territoriali e delle loro possibili deformazioni 7.L'interazione trasporti-informatica con particolare riguardo alla distribuzione commerciale 7.1.Gli effetti dello sviluppo delle telecomunicazioni nel settore dei trasporti 7.2.Il trade-off trasporti-telematica nel processo di razionalizzazione della distribuzione commerciale 7.3.Il telemercato 7.4.Trasporti e telematica nella grande distribuzione 7.5.Problemi metodologici generali. Parte terza. Politiche per il governo della mobilità 8.La regolamentazione come strumento di politica dei trasporti 8.1.Modelli teorici per la determinazione del livello ottimale di regolamentazione 8.2.Alcune esperienze di regolamentazione nel campo dei trasporti in Italia e negli altri Paesi Trasporto ferroviario/Trasporto aereo/Trasporto stradale/Trasporto marittimo 9.Il governo della mobilità nelle aree urbane 9.1.La regolazione imposta dal congestionamento del traffico urbano 9.2.La redditività del capitale investito nella costruzione di strade 9.3.Il road pricing 9.4.La disciplina della sosta di veicoli 9.5.Un invito all'adozione di strumenti economici di governo della mobilità urbana 10.Alcune considerazioni sull'efficacia delle sovvenzioni ai servizi pubblici di trasporto 10.1.La sovvenzione come strumento di politica dei trasporti La politica delle sovvenzioni applicata al comparto dell´autotrasporto/La politica delle sovvenzioni applicata al comparto del trasporto marittimo di linea 10.2.I limiti degli strumenti proposti 11.La politica comunitaria dei trasporti 11.1.La politica dei trasporti attraverso i documenti della CEE La regolamentazione comunitaria nel trasporto stradale/La politica del trasporto ferroviario/La politica del trasporto marittimo/La politica del trasporto aereo 11.2.Una politica mediterranea dei trasporti La mobilità nell'area mediterranea/I trasporti e l'economia marittima e costiera delle regioni mediterranee/Il nuovo modello di sviluppo delle regioni mediterranee e gli scenari di integrazione euromediterranea/Il ruolo dell´Italia nella politica di integrazione euromediterranea 12.Le prospettive della mobilità nello sviluppo dell'economia 12.1.Gli effetti della mobilità nel sistema economico generale 12.2.L'analisi delle interazioni trasporti-economia come problema di dinamica economica strutturale 12.3.Considerazioni per una sistemazione epistemologica del problema dei trasporti nella teoria economica generale 12.4.Il ruolo del progresso nella scala dei sistemi di trasporto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi