Marca gioiosa

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
€ 6,48
Punti Premium: 6
Usato di venduto da IBS

Disponibilità immediata
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 11,40 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/06/2020 11:15:37
Ottimo Romanzo ambientato nel Veneto della prima metà del '200. La vicenda del protagonista prende avvio nella Provenza dilaniata dalla crociata contro gli Albigesi, di cui viene efficacemente mostrata l'efferatezza e la crudeltà estrema. Con una digressione sulle comunità ebraiche del sud della Francia e del nord Italia, la vicenda si trasferisce alla corte degli Ezzelini. La trattazione è scorrevole e pervasa da fatalismo. L'unica parte che viene omessa è la formazione scolatica presso la rinomata scuola medica di Salerno, come anche per le successive attività accademiche nel nord Italia e a Parigi. I protagonisti sono i signori di quella che sarà denominata Marca, la cui storia si intreccia con l'impero di Federico II e con tutte le signorie Italiane e in particolare con la repubblica di Venezia. Molto efficace risulta la descrizione del carattere guerriero e dominante di Ezzelino III da Romano. Non ho dato il punteggio massimo per un capitolo che, verso la fine del romanzo, risulta stranamente confuso e di difficile lettura.
-
13/05/2020 21:17:15
Romanzo storico ambientato nel XIII secolo in larga parte presso la corte degli Ezzellino, signori della Marca Trevigiana. L’autore è riuscito magistralmente a rendere il romanzo avvincente nonostante il linguaggio erudito che ci riporta alla lirica provenzale e alla poesia religiosa, due fattori basilari per la nascita del volgare in Italia. Una lettura notevole!
-
06/12/2017 21:36:59
Eccelino da Romano, il fratello Albric, la sorella Cunissa, Eccelino pater, Uc de Saint Sir, Sordello da Goito, Federico II di Svevia, Agnolo l’Adamita, Giovanni da Vicenza sono solo alcuni dei molti personaggi che vivono in ‘Marca gioiosa’, in un tempo in cui bastava “un muro alzato tra due persone per farne dei nemici fino alla morte”. Attori, principali e minori, convincenti sia nella caratterizzazione profonda, come il formidabile giovane Eccelino, ( “c’era qualcosa di inumano in quella tremenda energia che s’irradiava dal suo corpo, una purezza d’intenti priva del dubbio, della virtù che ritenevo la più intima proprietà dell’animale ragionevole”) sia negli schizzi appena abbozzati, come l’imperatore Federico II (“ecco una cosa che impressionava in quei tempi di eccessi: la giusta misura della potestas”) o Agnolo l’Adamita o Giovanni frater. Leggere ‘Marca gioiosa’ mi ha restituito il sapore dei migliori romanzi storici di Laura Mancinelli (non a caso, anche lei storica come Plevano): non c’è il favoloso ma la cadenza è la stessa del mito, dell’epica, è il raccontare la storia con la solennità della leggenda, è l’universalità della condizione e del sentire umano, su cui Amalrico,voce narrante del romanzo (“il piolo quadrato che non si ficca nel foro tondo”), riflette, ora, con la trepidante emozione dell’uomo (come le toccanti pagine sull’innamoramento per Cunissa e sull’aborto di lei), ora, con la tagliente lucidità del filosofo (“Dio non ha avuto dubbi nei giorni della creazione; ma costoro non sono dei, non possono creare, allora fanno quello che è riservato ai demoni:distruggono! Distruggono quello che rivendicate essere vostro dominio!”). C’è la precisione delle parole, la generosa profusione nel descrivere, nell’evocare, e c’è il tono antico, spesso sentenzioso, nei personaggi e in una narrazione che non teme la lentezza, che non ambisce ad appassionare, ma che affascina e suggestiona con la densità del linguaggio e dell’immaginario. Una lettura preziosa
-
rosaria alba fontana (bookclub milano
29/09/2017 14:37:09
Roberto Plevano ricostruisce, con attenta perizia storica, le vicende dell'Europa medievale dei primi anni del XIII secolo. Dalla Francia alla Germania, dalla REpubblica di Venezia al regno di Sicilia di Federico II. In particolare la vicenda si svolge nella Marca formata dalle città di Verona, Padova, Treviso e Vicenza, dove la supremazia politica e militare è assunta dalla potente famiglia da Romano, nella figura degli Ezzelini, padre e figlio. Il viaggiatore Almarico, proveniente dal Sud della Francia, diventa il protetto della famiglia de Romano, tanto che viene anche mandato a Salerno a studiare medicina. Almarico narrerà la storia della Marca nei momenti di pace e nei momenti di guerra, descriverà il conflitto tra papato e impero, tra famiglie guelfe e ghibelline, tra realtà comunali e corti signorili, tra ceto mercantile e nobiltà terriera. Il romanzo storico scritto con una prosa elegante, con citazioni dotte e riferimenti alla lirica trobadorica, è anche un romanzo d'avventura, avvincente e appassionante, in cui si intrecciano storie di giullari, personaggi pittoreschi e amori cortesi e carnali. Alcune scene di saccheggi, distruzioni e soprusi contro i deboli sono descritte in modo straordinariamente cruento, ma tale da offrire una panoramica (sembrava quasi di seguire una ripresa cinematografica) del crimine. Dice Almarico, quando fra Giovanni di Schio mette al rogo dei presunti eretici a Verona,"il crimine è guardare l'uomo e vedere una bestia". Almarico è il narratore, ma anche un osservatore etico che interviene nelle vicende del romanzo a cercare e trovare le parole giuste per risolvere i conflitti. Anche se lui stesso a volte cadrà nelle reazioni violente, nelle passioni destabilizzanti, affermerà l'importanza del diritto e del rispetto delle regole, considererà "orrendo che la morte sia inflitta alla vita da creature viventi"
