L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Marianna Sirca è indubbiamente un romanzo che rientra nella corrente del verismo ed è percorso da un accentuato pessimismo che fa sì che si consideri che un’emancipazione reale non sia possibile, quando tutto sembra complottare contro il tentativo di ribellarsi alla propria condizione. La vicenda è del tutto particolare: Marianna Sirca dopo la morte di un suo ricco zio prete, che lei aveva assistito a lungo, andata nella casa di campagna per riprendere le forze, ritrova casualmente un suo servo di gioventù, Simone Sole, che si è ribellato alla sua condizione diventando un bandito. In una donna ormai fatta e che non è più una bambina l’incontro con chi si è voluto scrollare di dosso una atavica condizione provoca la nascita di un moto di simpatia, sentendosi lei stessa una serva e pertanto desiderosa di ribellarsi. Poco a poco nasce un amore, lui anche perché vede profilarsi la possibilità di una vita migliore, lei perché vede Simone come un eroe romantico. Arriveranno perfino a pensare di sposarsi, ma tutto sembra complottare contro l’unione di due anime a loro modo ribelli, tanto che finirà con lei che si unisce in matrimonio con un giovane di una famiglia ricca, i cui occhi le ricordano tanto Simone, che invece ha fatto una brutta fine. Come si può comprendere tutto rientra nei binari della normalità, le convenzioni vengono rispettate, la ricca Marianna si sposa con un ricco, insomma pare che Grazia Deledda intenda dire che non ci si può ribellare alla propria condizione, a quella che ci accompagna dalla nascita. Ci sono troppi fattori esterni e anche interni, cioè nell’ambito familiare, che ci impongono comportamenti a cui invano cerchiamo di sfuggire. La figura di Marianna Sirca è indubbiamente caratterizzata da un lirismo accentuato, che non si riscontra invece in Simone Sole, bandito sì, ma fondamentalmente buono, e si sa che il mondo non ha posto per i buoni.
Leggi un romanzo così e pensi che il Nobel sia strameritato.
Ogni tanto è bello riavvicinarsi ai classici, anche se lo stile non contemporaneo per qualcuno all’inizio può apparire un piccolo ostacolo e rendere la lettura un poco noiosa. Ma poi, pian piano, si viene catturati dal racconto, dall’atmosfera, da un linguaggio meno banale di quello contemporaneo ma più ricco e profondo, da una scrittura che non vuole essere piatta e subito pronta per una trasposizione televisiva, bensì capace di descrivere paesaggi ed emozioni, strettamente correlati tra loro, con la sola forza delle parole. Così come è bello scoprire le opere meno famose dei maestri della letteratura. Se della Deledda molti ricordano Canne al vento, è bello allora avvicinarsi a Marianna Sirca, ritratto di una donna forte, “letteraria”, e calata in una Sardegna ancestrale, che pare quasi immobile e selvaggia, una Sardegna in cui uomo e natura convivono in un’osmosi forte e inscindibile. E' una storia d’amore che riprende molti temi deleddiani, in primis la forza e l’ineluttabilità del destino e la rigidità delle gabbie sociali. Un libro nel quale forse il lettore di oggi fatica ad entrare all’inizio, ma che poi avvince, regalando un finale indimenticabile, dal sapore arcaico ed eterno, e la certezza che il lettore porterà questi personaggi per sempre con se.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore