L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 1981
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Nessuno ha mai creduto veramente che l'opinione del numero maggiore in una votazione sia, per il predominio di quello, anche la più saggia" Canetti ha impiegato 40 anni per concludere il suo "Massa e potere". ma questo insieme di meditazioni aprioristiche, intendo dapprima enunciate e poi corroborate "a posteriori" da esempi spericolatamente raccolti dall'antropologia spesso di popoli primitivi, meritava veramente lo sforzo? "Soggettivismo e mancanza di metodologia" sentenziava Adorno. E in effetti quella balena di dialettica sistematica che era il filosofo di Francoforte non poteva passare sotto silenzio questi difetti di Canetti. Il quale sceglie di credere ai più improbabili racconti purché calzino col suo discorso: ci dice ad esempio che l'howda degli elefanti del sultano di Delhi trasportava "venti o più guerrieri", trasformando i poveri pachidermi in Tetrapodi Imperiali da Star Wars.... O punteggia il suo saggio con "come poi diremo, come poi vedremo" mentre in realtà poi si vede ben poco. Unica costante che si percepisce nel libro è l'onnipresenza del pensiero di morte, quasi un Todeswunsch. Un libro osannato a mio parere senza essere letto o compreso: ché in caso contrario dovrebbe saltare all'occhio come sia stiracchiato, astorico (le "caratteristiche nazionali" da barzelletta attribuite a inglesi tedeschi ecc.), e denso di affermazioni grottesche, come quella che noi visitiamo i cimiteri per rallegrarci che molti siano deceduti più giovani di noi. Canetti vorrebbe essere Schopenhauer, ma ahimé, non ci riesce.
Canetti è stato modesto con se stesso, come al solito. Questo libro avrebbe potuto intitolarsi a ragione Il libro di una vita o Il libro che attraversa il secolo. Anni di ricerca, letture diversificate, una curiosità divorante e un'immotivata monomania della morte hanno permesso a questo grandissimo autore la stesura di questo libro. Geniali le analisi sul marco tedesco, sulla Germania, sul simbolismo dei popoli, e ancor più entusiasmante è la disamina del caso Schreber. Un libro che rileggerò più volte. Valery classificava i propri libri in base al desiderio che aveva di rileggerli. Questo può dare un'idea di quanto io stimi questo libro e questo autore.
Stritolati e insicuri, affascinati e impotenti, così si esce dalla lettura di questo libro, uno dei decisivi del Novecento. Il temere più di ogni cosa d'essere toccati dall'ignoto (le pagine con cui il libro si apre) viene come a giocarsi in un riflesso beffardo sul lettore, che è come inghiottito dalla prorompenza del testo, dai suoi scorticanti lucidissimi artigli, dalla calma tragica e inattesa che fronteggia il sopravvissuto al panico improvviso mosso da una folla cieca. Si resta sotto le ruote di quest'opera maestosa come in una pura riconoscenza della mente, il dono di quasi un quarantennio che Canetti ha assunto a sacrificio portante della sua vita, della sua ricerca, del suo corpo a corpo con la morte, che egli ha risolto e superato. Nel libro c'è tutto, etnografia, filosofia, sociologia, la lente dell'antropologo e il lampo dell'aforista, il fascino della leggenda e l'urlo della tradizione; ma soprattutto l'astio verso l'impossibilità e le incongruenze di un potere imprendibile, che non può e non potrà mai essere giusto perché è il volto della scoperta fragilità che ha sempre bisogno d'incattivirsi per confermarsi potente, e che trova, a fronte del suo spettro, quello delle masse ancora più fragili, irrisolte, forti e numerose nel loro resistere sotto il cielo. Opera di immensa e meravigliosa irregolarità, cattedrale di preziosità inclassificabile nel novero della saggistica più alta, studio di una vita e summa di uno spirito fra i più geniali del secolo. L'eroe del resto "non affronta solo avversari umani"; questo mi sento di offrire in un commento che sarà appena un sibilo a fronte di quello che Canetti è, è stato e continuerà a meritare. Il mito tradotto in carne, in un capolavoro di spaventosa e folgorante grandezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore