L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2019
Anno edizione:
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mastro don Gesualdo è un'opera che ho cominciato a leggere per via del mio immenso amore per Verga. Adoro il modo di scrivere di Verga per il fatto che è onesto, parla di temi diversi dal solito - perlomeno nei classici non sono presenti i temi di cui parla Verga -, e scrive in modo incisivo. Mastro don Gesualdo è un'ottima presentazione per lo scrittore. Mi piace l'idea di parlare della ricchezza quasi come un fardello, e anche di ciò che essa comporta. ottimo libro
Mastro don Gesualdo è un classico indimenticabile che ho letto qualche anno fa e me ne ha fatto innamorale. Per nulla banale o comune, tratta dell'avarizia e ciò che essa comporta. La cosa che ho preferito in quest'opera sono i rapporti familiari del protagonista. La mia parte preferita è di certo il termine del racconto. Da leggere.
In un paesino della Sicilia di metà Ottocento Bianca Trao, di nobile famiglia decaduta, incontra clandestinamente Ninì Rubiera, cugino e amante, nella casa di famiglia. A causa di un incendio sono scoperti, ma le famiglie decidono x un matrimonio d’interesse: sposerà mastro-don Gesualdo Motta, un muratore che ha fatto fortuna. Indifferente all’amore timido della serva Diodata e all’invidia dei paesani, Gesualdo pensa solo alla “roba”, ad arricchire sfiancandosi con il lavoro massacrante, sotto il solleone o la pioggia, aggiudicandosi appalti, comprando e vendendo, imprecando contro l’avidità e l’inettitudine dei parenti. Il romanzo fa parte, con “I Malavoglia”, del “Ciclo dei Vinti”, e sconfitti sono appunto tutti i protagonisti: i fratelli Trao umiliati dalla povertà, Bianca rifiutata dalla baronessa Rubiera e pressata dal canonico, Ninì oppresso dalla madre, Gesualdo schiavo della propria avidità e sfruttato dai parenti. Il libro è consigliato nelle scuole, ma il linguaggio è volutamente ricco di errori di grammatica e ortografia, con espressioni dialettali antesignane dell’italo siculo di Camilleri. La storia, basata sui dialoghi, sembra più una commedia di costume per il teatro che un romanzo. C’è la tragedia, ma ci sono anche vividi bozzetti di vita paesana. E’ una società classista, in cui i nobili, anche se decaduti e in miseria, conservano un’antica alterigia. E’ un mondo patriarcale in cui le decisioni spettano agli uomini e le donne le accettano docili e succubi; una comunità meschina e tradizionalista, in cui si gode più del male altrui che del bene proprio. Tutti sono schiavi dell’avidità x la “roba”, sopra ogni altra passione o sentimento, filiale, materno o coniugale; vittime della propria meschinità d’animo più ancora che della sorte. Tutti invocano ipocritamente i legami di sangue, attenti solo al proprio interesse economico, attraverso la vita intera di Gesualdo, finché anch’egli, con la morte, è costretto a separarsi dalla “roba”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore