Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Mastro don Gesualdo
Disponibilità immediata
7,90 €
7,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,90 € 3,80 €
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,90 € 5,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,90 € 5,86 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 6,90 € 3,80 €
Chiudi
Memostore
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Mastro don Gesualdo - Giovanni Verga - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Mastro don Gesualdo

Descrizione


In un mondo in trasformazione, l'ambizione borghese di Mastro don Gesualdo s'infrange contro i valori corrotti dell'aristocrazia siciliana. La società descritta in questo grande classico della letteratura italiana è un affresco realistico della falsità e della mancanza di valori autentici che dominano i rapporti umani.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

2004
12 maggio 2004
440 p., Rilegato
9788809033863

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

chiara
Recensioni: 5/5

Mastro don Gesualdo è un'opera che ho cominciato a leggere per via del mio immenso amore per Verga. Adoro il modo di scrivere di Verga per il fatto che è onesto, parla di temi diversi dal solito - perlomeno nei classici non sono presenti i temi di cui parla Verga -, e scrive in modo incisivo. Mastro don Gesualdo è un'ottima presentazione per lo scrittore. Mi piace l'idea di parlare della ricchezza quasi come un fardello, e anche di ciò che essa comporta. ottimo libro

Leggi di più Leggi di meno
Certosina
Recensioni: 5/5

Mastro don Gesualdo è un classico indimenticabile che ho letto qualche anno fa e me ne ha fatto innamorale. Per nulla banale o comune, tratta dell'avarizia e ciò che essa comporta. La cosa che ho preferito in quest'opera sono i rapporti familiari del protagonista. La mia parte preferita è di certo il termine del racconto. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Rick
Recensioni: 5/5

Il personaggio di Mastro Don Gesualdo è eccezionale, un capolavoro di equilibrio tra ardente bramosia per la “roba” ed anelito ad affetti familiari sinceri, una vita spesa ad accumulare che si disperde in un attimo nella voragine del parassitismo, dell’indifferenza, dell’ingratitudine. Che poesia in quel “santo santissimo tutti sulla mia groppa, a divorarsi le mie terre”, un dramma della solitudine e del significato dell’esistenza umana che qui non trova soluzione, come evidenzia la scena finale quando l’ultimo atto del moribondo consiste nel girarsi verso il muro e soffocare la sua congenita ribellione in un silenzio di attesa della sconfitta.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore