L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
«Con esempi e racconti La matematica è politica ci ricorda ossessivamente l’impossibilità di vivere l’ambiente culturale come un eremitaggio inaccessibile. Allo stesso modo Chiara Valerio non si concede un linguaggio complesso o stratificato, ma offre un filtro comprensibile anche a chi la matematica – come me – ha smesso di studiarla al liceo.» - Paolo Perrotta per Maremosso
La matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono dall'insieme di definizione e dalle condizioni al contorno. Svolgere un problema matematico è un esercizio di democrazia perché chi non accetta l'errore e non si esercita nell'intenzione di capire il mondo non riesce né a cambiarlo né a governarlo. Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un breve saggio una bellissima lezione di democrazia.
Libro scorrevole e piacevole nella quale l'autrice mette in risalto le analogie tra la democrazia e la matematica. Consigliato
◦ •”A cosa serve studiare matematica? Studiare non serve, studiare comanda.” È proprio così che Chiara Valerio, in uno dei capitoli de “La Matematica è politica” risponde alla famosa domanda che pongono studenti e appassionati curiosi. La scrittura di Chiara Valerio quando racconta di matematica è sempre impetuosa, ricca: un fiume in piena; alcune volte non si riesce persino a cogliere tutto di quanto irruenza e passione trasmette, insomma è una conferma. Il percorso che questa lettura offre spazia dal racconto della vita personale dell’autrice di quando era studentessa facendo sempre riferimento e paragone al concetto di democrazia. Ho apprezzato i cenni alla storia della matematica ed anche gli spunti sull’evoluzione dell’insegnamento della matematica in Italia nonché ai consigli per gli insegnanti delle scuole di primo e secondo grado. Sicuramente Chiara Valerio non riuscirà a risolvere un’equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili, come lei stessa afferma, ma sicuramente quando si dona alla scrittura per la matematica, riesce ad accendere curiosità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore