L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Premi
2000 - MTV Movie Awards - Miglior Performance Maschile - Reeves Keanu
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sarebbe tantissimo da commentare. Prendiamo la frase scritta sulla porta della cucina dell’Oracolo (G. Foster): “Temet nosce” (“CONOSCI TE STESSO”). Si tramanda che tale massima fosse iscritta nel tempio di Apollo a Delfi e che stesse ad intimare agli uomini, come in Eschilo (Prometeo incatenato) e in Omero (Iliade), di riconoscere i propri limiti e la propria condizione mortale. Ma non è questa l’accezione con cui è inserita nella pellicola. Penso che gli sceneggiatori l’abbiano impiegata facendo riferimento alla concezione, in un certo senso ribaltata, di Platone e poi neoplatonica, cioè di "RICONOSCI IL DIVINO CHE E’ IN TE". Il neoplatonismo ha numerosi punti di contatto con la Gnosi e, a riprova di ciò, sia qui sufficiente menzionare parte della preghiera, tramandataci da Sant’Ireneo, attraverso la quale la setta gnostica dei marcosiani pensava che lo spirito liberato scongiurasse il demiurgo e le sue potenze: “…IO HO CONOSCIUTO ME STESSO: IO SO DI DOVE VENGO…”. Secondo la Gnosi, il mondo in cui viviamo non sarebbe se non la contraffazione, la copia maldestra, imperfetta, materiale, peritura, perversa, di un universo superiore, non sospettato dagli uomini, gerarchicamente ordinato con ogni perfezione nell’immateriale e nell’atemporale. Il protagonista Neo (K. Reves), secondo me, è qui visto come un “nuovo astro”, un “Salvatore”, disceso attraverso le sfere come arconte e che verrà rivestito da tutta la sua gloria. Il suo vero antagonista è il traditore Cypher (J. Pantoliano), rappresentante dei nemici della "Gnosi", il quale, preferendo vivere la realtà che gli è data, afferma che “l’ignoranza è un bene”. Il filosofo Voegelin vedeva nella modernità l’affermazione dei principi gnostici (il nichilismo ne sarebbe un chiaro elemento), Jonas era convinto che l’esistenzialismo ne incarnasse i tratti peculiari. Che questo film ne rappresenti, forse, un suo confuso “manifesto propagandistico" per il nostro sciagurato tempo?
Il capolavoro di fantascienza che tutti dovrebbero vedere, non esistono altre parole per descriverlo. Cosa accadrebbe se un giorno ci rendessimo conto che la vita che stiamo vivendo fosse, in realtà, una sorta di realtà alternativa creata da degli alieni che ci hanno schiavizzato e rinchiuso? Questo è l’incipit narrativo che guida Matrix in uno sconvolgente dramma fantascientifico dal gusto noir in alcuni casi. Travolgente, sconvolgente, dinamico ecc.. sono tanti gli aggettivi con cui sarebbe possibile descrivere questa trilogia di film che rasenta la perfezione in moltissimi momenti della sceneggiatura. Lo consiglio a tutti gli appassionati di fantascienza, ma della vera fantascienza capace di meravigliarti e lasciarti senza fiato. Un 10/10 sarebbe un voto ancora troppo basso da attribuirgli. Pillola rossa o pillola blu?
Capolavoro dei fratelli (ehmmm sorelle...) Wachowski, che reinterpretano il mito della caverna di Platone in chiave fantascentifica. Mirabolante Keanu Reeves. Peccato che la produzione non si sia fermata a solo questo film, invece di realizzare tutti gli altri di seguito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cinema capace di rappresentare un futuro che è già presente
Trama
Un mondo che sembra reale ed è invece solo un paravento per nascondere la realtà vera. Seguendo un tatuaggio sulla spalla di una ragazza l'hacker Neo scopre che la cosiddetta 'realtà' è solo un impulso elettrico fornito al cervello degli umani da un'intelligenza artificiale. La Terra era sopravvissuta alla catastrofe ma l'umanità ha avuto bisogno delle macchine per sopravvivere. E queste hanno vinto. Ma le macchine necessitano degli uomini e della loro energia. L'illusione in cui li fanno vivere è finalizzata a 'coltivarli' meglio. Nessuno è a conoscenza del tempo che è passato da quando il neurosimulatore ha assegnato una data fittizia al tempo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore