Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Meaning in Law: A Theory of Speech - Charles W. Collier - cover
Meaning in Law: A Theory of Speech - Charles W. Collier - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Meaning in Law: A Theory of Speech
Disponibilità in 2 settimane
175,30 €
175,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
175,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
175,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Meaning in Law: A Theory of Speech - Charles W. Collier - cover

Descrizione


Existing theories of the First Amendment's protection of speech proceed on the basis of legal doctrine and judicial decision making, social and political philosophy, or legal and intellectual history. Meaning in Law: A Theory of Speech adopts a new approach and develops a general legal theory of speech on the basis of linguistic theory and the philosophy of language. Meaning in Law: A Theory of Speech retraces the main conceptual stages in the expression of meaning, from natural notions of meaningfulness, through symbolism, to signification. The book focuses on three failed attempts to demarcate the boundaries of "speech" in the constitutional sense (prior restraints, obscenity, and defamation) and then introduces the theory of symbolic speech as the key to developing a general legal theory of speech. Providing an overview of his theory, including such concepts as "Signaling of Intent" and "Establishing a Convention," author Charles Collier applies these insights to the case law of symbolic speech and resolves some basic confusion in the legal literature. The analysis relies on an original distinction between actual conduct and the "ideal conduct" described in a statute. The former may be described as both communicative and noncommunicative, while the latter has already been conceptualized as either communicative or noncommunicative. The author argues this distinction clears up a major legal quandary: how conduct that can be described as communication may nevertheless be regulated or prohibited, without running afoul of the First Amendment's protection of speech.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Hardback
208 p.
Testo in English
156 x 234 mm
463 gr.
9780195388978
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore