Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 73 liste dei desideri
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
24,20 €
24,20 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
24,20 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale - Antonio Musarra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale

Descrizione


«Il mare restava un luogo sconosciuto, fucina di leggende, foriero di grandi paure: allegoria, metafora, contrassegno d'un Altrove irraggiungibile; un luogo capace d'incutere reverenza e timore.»

Nel Medioevo, il Mediterraneo era un mare malnoto e inquietante. Nondimeno, gli uomini ne costeggiavano le sponde e lo attraversavano in ogni direzione. Un mondo viveva su e per il mare. Ma come? Con la sua documentata narrazione, Antonio Musarra riporta in luce ogni aspetto di quel Medioevo marinaro: la rete diffusa dei porti e degli attracchi; i mestieri centrati sull'attività portuale, pesca compresa; i diversi tipi di naviglio; la formazione degli equipaggi in pace e in guerra; l'organizzazione della vita quotidiana a bordo; le tecniche di navigazione e gli strumenti per orientarsi; la legislazione marittima; le battaglie, la pirateria. Per concludere con una panoramica della conflittualità mediterranea, e un approfondimento sulle navigazioni esplorative compiute nell'Atlantico.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2021
18 marzo 2021
Libro universitario
303 p., Brossura
9788815291813
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione

I. Il mare e la sua rappresentazione
Il valore dell'esperienza.
Il reale e l'immaginario.
Il mare dei pellegrini.
Cronache di mare.
Il mare tra realtà e rappresentazione.

II. I porti
Brecce lungo la costa.
Città-porto, città con porto, porti senza città, città senza porto.
I porti: impresa economica.
I porti del Meridione.
Magazzini, fondaci, dogane.

III. I mestieri del mare
Vitalità dei porti, vitalità del mare.
Darsene e arsenali.
Le materie prime: il caso ligure.
I contratti di costruzione.
Il processo costruttivo.

IV. I tipi nautici
Legni a scafo tondo.
Legni a scafo sottile.
Mutamenti nel naviglio mediterraneo: la galea.
Mutamenti nel naviglio mediterraneo: la «navis».
Un rapporto bidirezionale.

V. Gli equipaggi
Naufraghi della storia.
Il reclutamento.
La galea: un microcosmo.
Migranti economici o pendolari del mare?
Disuguaglianze.

VI. La vita di bordo
A ciascuno il suo.
L'alimentazione.
Il tempo che passa.
I pericoli dell'andar per mare.
La religiosità del marittimo.

VII. La navigazione
Echi del passato.
Prima del Mille.
I ritmi del mare.
Venti e correnti.
Rotte, scali, convogli periodici.

VIII. Fare il punto
De navigatione.
Navigazione astronomica e navigazione stimata.
La bussola.
Portolani e carte nautiche.
Le tavole di martelogio.

IX. La legislazione marittima
Usi, consuetudini, statuti.
La regolamentazione della vita marittima.
Genova e il Liber Gazarie.
Armi e armati.
Il Llibre del consolato del mare.

X. La guerra sul mare
Un prolungamento della guerra di terraferma?
Cronache, trattati, memoriali.
Combattere sul mare.
Pirateria e guerra di corsa.
La battaglia.

XI. Mediterraneo dei conflitti
L'eredità di Roma.
Il dinamismo delle città italiane.
L'età degli ammiragli.
Un Great Game mediterraneo.
Nuovi assetti.

XII. Il sogno di Ulisse
Là dove il sole tramonta.
Una nuova umanità.
Precursori di Colombo.
Una vita sul mare.
Verso l'ignoto.

Postilla finale
Note
Bibliografia
Indici

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIOVANNI FONTANA
Recensioni: 5/5

UNA FAVOLA MARITTIMA, CARICA DI RIFERIMENTI E VISIONI, CARATTERIZZA LE PRIME VELOCI PAGINE DEL LIBRO, PER POI DARE IL TESTIMONE ALLA MINUTA E ATTENTA DESCRIZIONE DI UN CAPITOLATO DI TUTTO CIO' CHE E' NAVIGAZIONE, DAGLI STRUMENTI AI MEZZI, DALLE RISORSE, NON SOLO UMANE, ALLE STRATEGIE NAVALI. QUESTE PAGINE, SCRITTE CON SCIENZA E COSTANZA, SONO CIO' CHE STUDIOSI E APPASSIONATI CERCANO FIN DENTRO NEI PARTICOLARI IN QUEST'OPERA MIRABILE, AL SEGUITO DI UNA INFINITA' DI FONTI CHE CONTRADDISTINGUONO LA PROLIFICA SCRITTURA DEL LIBRO. NON CI SAREBBE SCIENZA SE NON ESISTESSE IL SOGNO, QUEL SOGNO DI ULISSE CHE, IN UN SERRATO CRESCENDO, ALZA IL TONO DELLA NARRAZIONE CON IL LEGGENDARIO VIAGGIO DI COLOMBO. QUELLA DI MUSARRA E' UNA SCRITTURA SPAZIALE PER IMMAGINI CHE ACCOMPAGNA, PASSO PASSO, LE GESTA DEL NOSTRO AMMIRAGLIO GENOVESE. COLOMBO CREDEVA DI AVER RAGGIUNTO E CONQUISTATO IL PARADISO, IL SUO PARADISO, PER IL QUALE AVEVA LOTTATO TUTTA LA VITA. IGNORAVA, INVECE, DA BRAVA PERSONA CHE ERA IN CUOR SUO, DI ESSERSI RESO COMPLICE DELL'AVIDITA' UMANA QUANDO, INVECE, FINO ALL'ULTIMO, AVEVA CREDUTO DI ESSERE MESSAGGERO DI DIO, CHRISTO FERENS, ANCHE SE, CONSAPEVOLMENTE, SAPEVA DI ESSERE UN MESSERE DELLA CORONA. COLOMBO, CHE SOGNAVA UN'ALLEANZA CON IL GRAN KHAN PER STRINGERE IN UNA MORSA I MUSSULMANI E RIPRENDERE LA TERRASANTA DA TEMPO PERDUTA, SI ERA TROVATO INVISCHIATO NELLA CONTRADDIZIONE DELLA LOGICA DELLA CONQUISTA E DEI PRINCIPI DELLA COLONIZZAZIONE CAPENDO, BEN PRESTO, DI ESSERE DIVENTATO SERVO E STRUMENTO DI POTERE E MALVERSAZIONE ALTRUI. UNA NUOVA STORIA, UNA NUOVA DEFINIZIONE DEL MEDIOEVO MARINARO CHE MUSARRA DESCRIVE E SCRIVE IN PRIMA PERSONA, IMPERSONANDO, COME ULISSE, ATTRAVERSO LA PROPRIA SCRITTUR, UN AUTENTICO VIAGGIO NEL TEMPO, TRA STORIA E NARRAZIONE.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Musarra

Antonio Musarrra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato Genova e il mare nel Medioevo (2015), Acri 1291. La caduta degli stati crociati (2017), Il crepuscolo della crociata (2018), Medioevo marinaro (2021) e, con Franco Cardini, Il grande racconto delle crociate (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore