Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Memè Scianca
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,50 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Memè Scianca - Roberto Calasso - copertina
Chiudi
Memè Scianca

Descrizione


Un padre racconta ai figli, che glielo hanno chiesto, quello che ricorda dei suoi primi dodici anni, di cui loro non sanno quasi nulla. Storie troppo remote, pensa. Che differenza poteva esserci, in fondo, ai loro occhi, fra Firenze durante la guerra, dove era cresciuto, e per esempio la steppa dell'Oltre­ caucaso di Florenskij, alla fine dell'Ottocento? Non molta. Apparteneva tutto a quell'età incerta e fumosa che precedeva la loro nascita. E poi, da dove cominciare? La prima immagine della guerra, intravista dalla finestra di una soffitta clandestina nel centro di Firenze. La vecchia villa di San Domenico, dove un mattino, a seguito dell'assassinio di Giovanni Gentile, suo padre viene arrestato come pericoloso antifascista. Il polverio che sale dalle macerie di Por Santa Maria, subito dopo che i tedeschi hanno fatto saltare i ponti. Poi i giochi – e i libri che impercettibilmente ne prendono il posto. L'immersione nella letteratura e la scoperta della musica. E Firenze, quella Firenze degli anni subito dopo la guerra, separata da tutto, anche dal resto dell'Italia. Una lastra impenetrabile e trasparente confermava quella convinzione della città di essere a parte. E un giorno, forse anche prima di saper leggere, chi scrive dichiara che il suo vero nome è Memè Scianca.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 luglio 2021
96 p., Brossura
9788845936111

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

R. M.
Recensioni: 5/5
La "Recherche" di Roberto Calasso

Un libro nato da un'occasione particolare ed intima, un libro per Josephine e per Tancredi. Un libro in cui il Grande Editore salda un debito contratto in gioventù con l'opera di Marcel Proust: un libro proustiano, con tutto ciò che ciò comporta, con i sui pro e i suoi contro, dunque. Un libro di cui, però, essere grati al suo autore.

Leggi di più Leggi di meno
Allen W. Beat
Recensioni: 4/5
FRAMMENTI DI UNO SCRIBA

Essere invitati in un libro di memorie è sempre bello. Di certo si dovrebbe apprezzare il dono dell'invito perché una memoria è un luogo sacro che ospita il privato e il personale. Anche un animale di pezza può essere un totem per chi lo ha avuto accanto e non solo essere considerato a posteriore come una misera pezza con forma tangibile ma dal senso banale. Entrare in una memoria è come un rito di accettazione di simboli arcani e sconosciuti che diventano, per il breve tempo concessoci a seguirli, come irti cammini da percorrere cercando di ricordare certi passi seguiti da altri passi. Il ricordo concessoci, quello altrui intendo, è sacro e dunque da rispettare sempre, anche quando lo riteniamo banale ed inutile, proprio perché non nostro e dunque per noi, distaccati, giudicato spietatamente a torto come banale ed inutile. Calasso, Memè Scianca, nome datosi da ragazzino ma con un significato oramai perso nel tempo, ci introduce in queste sue memorie raccontateci come ai figli, con una premessa da non dimenticare a nostra volta leggendolo: "La memoria è fatta in prevalenza di buchi, come un territorio crivellato di crateri vulcanici oramai inattivi", perché qualsiasi progressione lineare tende a sfigurare gli elementi incorporati in quello sforzo di creare una narrazione. E infine: "Mancano i testimoni, ogni frammento che affiora potrebbe essere abbandonato a una totale inesistenza. E certamente chi scrive dubita di ogni parola che scrive." Grazie Calasso per averci invitato nel frammento, nel dubbio, in ciò che svanisce.

Leggi di più Leggi di meno
Astrea
Recensioni: 1/5

Un libro mancato. Promette con simpatici ricordi di animaletti di pezza e vecchie nutrici, ville in tempo di guerra e libri amati, poi il solito balletto di amici di famiglia colti e raffinati .... e poi? Della vita infantile di questo Memè non rimane nulla e a noi rimane lo stupore che si possa pubblicare questo aborto. Rimane una considerazione: dai libri ampollosi e sterminati di Calasso viene fuori questo piccolo residuo, come un esito stitico di tante roboanti parole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Calasso

1941, Firenze

Nato a Firenze, Roberto Calasso ha vissuto a Milano ed è stato presidente e consigliere delegato della casa editrice Adelphi. Dopo il liceo classico e la laurea in letteratura inglese prendeva parte, giovanissimo, al progetto di una nuova casa editrice con Luciano Foà e Roberto Bazlen. Nel 1962 nasceva quindi l’Adelphi nella quale Calasso operò per tutta la vita divenendone infine presidente, oltre che proprietario della quota maggioritaria. La passione per l’editoria, del resto, era di famiglia: il nonno materno Ernesto Codignola aveva fondato La Nuova Italia.Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La rovina di Kasch (Adelphi, 1983); Le nozze di Cadmo e Armonia (Adelphi, 1988); Ka, (Adelphi, 1996); K., (Adelphi, 2002); Il rosa Tiepolo, (Adelphi, 2006);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore