L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Un romanzo che abbraccia, punteggiato di luminose figure femminili, che è un omaggio alla resilienza e all'amore per il sapere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono romanzi che non si leggono soltanto: si respirano, si vivono, si custodiscono come un’eredità preziosa. La memoria del giglio di Alessandra Libutti è uno di questi. Un affresco potente e struggente che ci conduce a Volterra, nel 1872, dentro le stanze e le pieghe segrete della famiglia Ruggeri Buzzaglia, dove le donne, silenziose, ostinate, indimenticabili, imparano a scrivere il proprio destino contro il tempo e le convenzioni. Adele, l’ex serva divenuta contessa, porta sulle spalle il peso di gravidanze infinite e di una società che le chiede solo di generare. Eppure, nella sua dedizione, nei suoi modi schietti, c’è un coraggio tacito che segna la sua esistenza. Babà, la figlia ribelle, osa sfidare il padre per inseguire il sogno di diventare maestra: la sua scelta, apparentemente piccola, spalanca una crepa irreversibile nella tradizione, illuminando la strada per chi verrà dopo di lei. E poi Livia, la voce narrante: schiva, silenziosa, ma custode di una memoria che diventa canto corale, ritratto di quattro generazioni di donne che hanno avuto la forza di scegliere, amare, rinunciare, e rialzarsi sempre. Con una scrittura delicata e insieme incisiva, Alessandra Libutti intreccia passioni, miserie, rivoluzioni e intimità domestiche, fino a portarci nel cuore del Novecento. Il risultato è un romanzo che commuove e travolge, un inno alla resilienza e al sapere, al potere di chi, anche senza clamore, ha cambiato la storia con gesti di tenacia e coraggio. La memoria del giglio non è solo una saga familiare: è un atto d’amore verso tutte le donne che hanno resistito e lottato, un libro che sa accarezzare e ferire, lasciare cicatrici luminose e indelebili. Un omaggio appassionato alla memoria, che diventa radice e fioritura. 🌸
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore