L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio intimista nel quale un protagonista nevrotico cerca di esorcizzare la propria sconfitta personale attraverso sado-masochistici processi di auto-mortificazione ed abbrutimento morale, tentativi tuttavia non estranei ad una critica sociale antipositivista. In effetti - ed è negli stessi intenti dell'autore - è difficile trovare un protagonista che susciti ad un tempo tanta antipatia e tanta indulgente commiserazione. In questo senso, visti i trascorsi personali (e neuropsichiatrici) dello scrittore, c'è da sospettare che vi sia qualcosa di più che di un semplice spunto autobiografico. Ma in fondo, questo libro parla semplicemente della sconfitta della Ragione, dell'inevitabile capitolazione di una troppo esaltata facoltà di raziocinio, che miseramente soccombe ai più illogici moti dell'animo. E sarebbe proprio questa impossibilità di dominare le emozioni, a guidare la storia individuale e collettiva verso un'insensata meta auto-distruttiva. Profondo e morboso perlustratore dell'animo umano, Fedor Dostoevskij sembra anticipare di anni alcune fra le poche salvabili conclusioni del forse troppo noto Sigmund Freud.
Introspezione impietosa, critica, violenta di un uomo ai margini della società russa di metà ottocento. Imprescindibile opera di un maestro della letteratura.
Un imperituro mirabile esempio di edotto esercizio di stile e di vita, poiché per addentrarsi in tal modo nei meandri della coscienza umana non solo bisogna saper scrivere, ma occorre anche saper vivere, conoscere la vita, la sua logica illogicità e la sua contraddittoria paradossalità. Solitamente non mi ritengo all'altezza di commentare i grandi classici della letteratura tuttavia per questo, vostro malgrado, farò un eccezione poiché raramente mi sono trovato più in accordo e contemporaneamente in disaccordo con un libro, raramente mi sono trovato più simpaticamente coinvolto ed al medesimo tempo empaticamente sconvolto da una lettura, fosse questa di narrativa fosse questa di saggistica. Ed è proprio in bilico tra questi due generi che si collocano "le Memorie," in bilico e in contrasto: parte romanzo aneddotico, parte disquisizione formale, parte premessa e parte giustificazione, ma quale l'una e quale l'altra? E' inutile domandarselo giacché in realtà sono un perfetto tutt'uno che si fonde laddove proprio c'è discrepanza, si unisce la dove maturano i germi della diversità: nell'uomo, l'uomo di Dostoevskij: al tempo stesso romantico e anti-romantico, coraggioso e vigliacco, antieroe capace delle più vili bassezze e tuttavia archetipo dell’eroe esemplificatore della condizione umana. Alla maniera del suo personaggio anche il libro è un unicum contrastante: indissolubilmente legato alla sua epoca e ciò nonostante assolutamente attuale, così ironicamente tragico da creare uno straniamento per déjà vu, così ostentatamente imponderabile ed inconsueto da risultare lapalissiano. Per concludere è sintomatico di questi capolavori come le lunghe pagine di critica al testo, antecedenti il testo vero e proprio non aggiungano e non sottraggano assolutamente nulla alla grandiosità dell’opera e dell’autore…esatto: assolutamente nulla come probabilmente questa mia breve digressione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore