Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie dal sottosuolo - Fëdor Dostoevskij - copertina
Memorie dal sottosuolo - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 182 liste dei desideri
Memorie dal sottosuolo
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 9,50 € 9,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 9,50 € 9,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Memorie dal sottosuolo - Fëdor Dostoevskij - copertina

Descrizione


"Sottosuolo" è la sfera della vita psichica, nella sua intimità libera e irrazionale, necessariamente in urto con le leggi del mondo esterno. È disarmonia radicale tra l'informe privato e l'ordine "di facciata", che alimenta una perpetua e morbosa irritabilità, un costante senso di irrequietezza e di risentimento. È assenza di legge o convenienza imposta dalla società o dal prossimo. L'uomo autentico non è l'uomo esteriore, la maschera esibita per il mondo, ma quello interiore, che si rifugia e si nasconde nel proprio io. "Memorie dal sottosuolo" è un'opera fondamentale nel percorso dell'autore: d'ora in poi tutti i personaggi di Dostoevskij avranno un "sottosuolo" e vi si immergeranno per poi risorgere rigenerati o per affondarvi senza speranza. Introduzione di Fausto Malcovati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

23
2014
Tascabile
8 maggio 2014
XXX-160 p., Brossura
9788811810513

Valutazioni e recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(6)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rica
Recensioni: 5/5

Bellissima opera, bellissimo volume, bellissima edizione e bellissima copertina. Ho apprezzato molto il cambiamento grafico delle ultime edizioni Garzanti e in questo caso si sono realmente superati. La traduzione dal russo è di Emanuela Guercetti ed è molto valida. Piacevole anche la lunga e ricca introduzione di Fausto Malcovati. A partire da quest'opera (del 1864) nei romanzi di Dostoevskij ci sarà sempre un sottosuolo in cui i personaggi si immergono senza poi riuscire ad emergere, senza trovare alcuna soluzione e via di fuga. Sono tre gli avvenimenti principali in questo libro, che sconvolgono la quotidianità del protagonista e lo gettano nello sconforto: un ufficiale che, passeggiando, lo spinge e resta impassibile e indifferente a tale "contatto", un pranzo tra vecchi compagni di scuola e tanti insulti velati, l'incontro con una ragazza in un bordello (e finalmente la possibilità di vendicarsi dopo le numerose umiliazioni subite). Capolavoro della letteratura russa. Edizione meravigliosa ed economica. Consiglio a tutti! 5 stelle.

Leggi di più Leggi di meno
Nicola Mosti
Recensioni: 4/5

Saggio intimista nel quale un protagonista nevrotico cerca di esorcizzare la propria sconfitta personale attraverso sado-masochistici processi di auto-mortificazione ed abbrutimento morale, tentativi tuttavia non estranei ad una critica sociale antipositivista. In effetti - ed è negli stessi intenti dell'autore - è difficile trovare un protagonista che susciti ad un tempo tanta antipatia e tanta indulgente commiserazione. In questo senso, visti i trascorsi personali (e neuropsichiatrici) dello scrittore, c'è da sospettare che vi sia qualcosa di più che di un semplice spunto autobiografico. Ma in fondo, questo libro parla semplicemente della sconfitta della Ragione, dell'inevitabile capitolazione di una troppo esaltata facoltà di raziocinio, che miseramente soccombe ai più illogici moti dell'animo. E sarebbe proprio questa impossibilità di dominare le emozioni, a guidare la storia individuale e collettiva verso un'insensata meta auto-distruttiva. Profondo e morboso perlustratore dell'animo umano, Fedor Dostoevskij sembra anticipare di anni alcune fra le poche salvabili conclusioni del forse troppo noto Sigmund Freud.

Leggi di più Leggi di meno
Grif
Recensioni: 5/5

Introspezione impietosa, critica, violenta di un uomo ai margini della società russa di metà ottocento. Imprescindibile opera di un maestro della letteratura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,58/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore