Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Menopeggio. La democrazia costituzionale nel XXI secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
18,12 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Menopeggio. La democrazia costituzionale nel XXI secolo - Tania Groppi - copertina
Chiudi
Menopeggio. La democrazia costituzionale nel XXI secolo

Descrizione


Cosa sta accadendo alla democrazia costituzionale nel nuovo millennio? L'illusione che, dopo il 1989, si sia aperta una fase di illimitata espansione in tutti i continenti è tramontata. A trent'anni di distanza, si è di fronte a un arretramento, che pare investire sia i paesi che hanno vissuto recenti transizioni democratiche, sia quelli di democrazia consolidata. In più, emergono nel mondo nuovi potenti competitors, Stati non democratici che vantano risultati significativi quanto a sviluppo economico ed efficienza dei processi decisionali. Insomma, le democrazie non possono più dormire sonni tranquilli, appoggiandosi su una legittimazione percepita come inscalfibile da parte dei loro cittadini. Il volume, raccogliendo alcuni contributi degli ultimi quindici anni - basati, oltre che sull'attività di ricerca, sull'esperienza internazionale di insegnamento e di consulenza dell'autrice - cerca di fornire una risposta a tale domanda, nella convinzione che la democrazia costituzionale del Secondo dopoguerra sia la migliore (o la meno peggio) forma di reggimento di cui l'umanità abbia fatto esperienza, o, comunque, la migliore (o la meno peggio) storicamente disponibile in questa epoca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
28 maggio 2020
Libro universitario
448 p., Brossura
9788815287021
Chiudi

Indice

Premessa
Prologo. La domanda di Hamza
PARTE PRIMA: COSTITUZIONALISMO GLOBALE?
I. La Costituzione tunisina del 2014 nel quadro del «costituzionalismo globale»
PARTE SECONDA: INPUT
II. Resistenza e Costituzione
III. «Fondata sul lavoro». Origini, significato, attualità della scelta dei costituenti
IV. I simboli della Repubblica democratica: la bandiera
PARTE TERZA: COMPETITORS
V. Costituzioni senza costituzionalismo? La codificazione dei diritti in Asia agli inizi del XXI secolo
VI. Tra costituzionalismo globale ed eccezionalismo: diritti e libertà nel sistema costituzionale cinese
VII. Turchia 2017: l’attacco allo Stato di diritto e il fallimento della condizionalità europea
PARTE QUARTA: OUTPUT
VIII. «Occidentali’s karma»? L’innesto delle istituzioni parlamentari in contesti «estranei» alla tradizione giuridica occidentale
IX. La legittimazione della giustizia costituzionale. Una prospettiva comparata
X. «Bottom up globalization»? Il ricorso a precedenti stranieri da parte delle Corti costituzionali
XI. Il dialogo tra Corti in materia di antiterrorismo: strategia giurisprudenziale o convergenza culturale?
XII. Sostenibilità e costituzioni: lo Stato costituzionale alla prova del futuro
XIII. Multiculturalismo 4.0
XIV. Diseguaglianze e immobilità sociale. Quel che la Costituzione italiana ha da dire
Postlogo. Quel che fa la differenza
Nota sui testi
Indice delle cose e delle persone notevoli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore