L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Unendo al rigore scientifico un delizioso senso dell'umorismo e soprattutto la brillantezza dello stile, Heinrich ci racconta in pagine animate da un contagioso entusiasmo quelli che, alla fine di questo libro, non vedremo più come semplici uccelli, bensì come esseri viventi sommamente espressivi, in grado di comunicare emozioni, intenzioni e aspettative - e che si comportano come se ci capissero.
«È una cronaca scientifica, ma anche un compendio di tutto il sapere sui corvi, compreso quello aneddotico» - Giulia Villoresi, Il Venerdì
Solo una buona dose di follia può aver spinto Bernd Heinrich a intraprendere la ricerca da cui è nato questo libro sulla mente di una delle creature più straordinarie del pianeta, il corvo imperiale (Corvus corax), l'«uccello-lupo» dei popoli nordici. Per verificare la diffusa credenza, comune a tutte le culture, che i corvi abbiano una intelligenza prodigiosa (per Tucidide erano abbastanza scaltri da non cibarsi di animali morti di peste, e Plinio descrisse il modo ingegnoso in cui riuscivano a bere da un recipiente col collo troppo stretto gettandovi dentro pietruzze per innalzare il livello dell'acqua), Heinrich, poco incline a rimanere nel chiuso di un laboratorio, ha infatti condotto una avventurosa serie di esperimenti e di osservazioni sul campo, vivendo in solitudine nei boschi, arrampicandosi sugli alberi ad altezze vertiginose, e spingendosi a fare da padre adottivo a giovani corvi prelevati dal nido ancora implumi. L'esito è un'indagine che del corvo ci svela tutto: dal comportamento sociale alla sfera affettiva, dalla capacità di riconoscimento individuale alle paure, dai giochi all'alleanza con predatori intelligenti e pericolosi come i lupi.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante anche per i non addetti ai lavori o agli appassionati di etologia, con una piccola critica all'eccessiva lunghezza. Chiusi in appartamento o liberi di interagire con i loro amici lupi, i corvi dimostrano di avere una marcia in più rispetto a molti altri volatili e mammiferi. Uomo compreso, ovviamente.
La mente del corvo è un libro di quasi 600 pagine che ho finito in quattro giorni. È un saggio che si fa leggere come un romanzo, pieno di aneddoti, umorismo e soprattutto scienza, raccontato con uno stile scorrevole e coinvolgente. Ma più di tutto riesce a farci connettere, più profondamente di quanto mi sia mai successo, all'essenza degli animali che prende in esame. E, ancor prima, il suo approccio non è "in che modo gli animali ci somigliano o differiscono dell'intelligenza umana", che non deve essere per forza presa come riferimento, con il solito antropomorfismo. Davvero consigliato.
Si potrebbe dire che i corvi stanno a Bernd Heinrich come le oche stanno a Konrad Lorenz, sicché se avete amato "L'anello di re Salomone" e l'etologia è il mestiere che avreste voluto svolgere in una vita parallela a questa, ecco un altro bel saggio da non lasciarsi scappare. Dei corvi imperiali, d'altronde, è facile che la stragrande maggioranza di noi sappia poco o nulla dato che sono volatili cauti per natura (niente a che vedere con le cornacchie, per intendersi) e che di regola, appena vedono un uomo, si dileguano. Ed eppure sono tra gli uccelli (e con buona probabilità anche tra gli animali) più intelligenti del pianeta, il loro comportamento individuale è raramente assimilabile a degli schemi e il loro studio, per l'ornitologo, è al tempo stesso croce e delizia - come questo libro può ampiamente dimostrare. Per studiare il comportamento e la vita di questi volatili, infatti, Heinrich si è arrampicato sugli alberi, ha "sequestrato" (per poi allevare in veste di padre adottivo) decine di piccoli, ha seguito e monitorato un numero sterminato di esemplari adulti e sopportato, come da manuale, ogni sorta di imprevisto - salvo poi fermarsi ogni tanto, nel bel mezzo delle sue osservazioni, rapito e affascinato dalla semplice vista di un gruppo di corvi in volo e dal virtuosismo dei loro giochi e delle loro danze nell'aria: uno degli spettacoli più belli, a suo dire, fra quelli esistenti in natura. Impossibile, a libro concluso, non augurarsi a propria volta di osservarlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore