L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
In principio è stata la cocaina, ora la fonte più redditizia per i trafficanti senza scrupoli tra Asia-Africa-Europa è la Vita umana. Dalle alture del nord della Siria al deserto del Maghreb, Loretta Napoleoni ci conduce all’interno di un sistema che non ha niente da invidiare alla tratta degli schiavi che per più di quattro secoli ha coperto di vergogna il nostro continente. E che adesso è diventato il tratto peculiare della politica dell’Isis.
Il futuro a volte può essere anche peggio del passato che non si è riuscito ad estirpare. Tra le pagine di questo libro, il presente si dimostra nel suo fare spietato e crudele e ci svela il rovescio della medaglia di una globalizzazione sul baratro del fallimento.
«La legge della domanda e dell’offerta è valida anche quando la posta in palio sono persone.
E alla fine, qualunque cosa tu faccia, non vinci mai. Perché hai dovuto assegnare un valore monetario a una vita umana.»
“Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”. Con queste parole di una famosa canzone di Francesco De Andrè si può dare una chiave di lettura all’ultimo libro-inchiesta di Loretta Napoleoni, economista e grande esperta di terrorismo internazionale, che nel suo Mercanti di uomini tenta di ricostruire lo strettissimo legame, ormai consolidato, che ricorre tra i rapimenti organizzati dallo Stato Islamico nei confronti di cittadini e professionisti europei, e il flusso continuo di migranti disperati in fuga da una vita che non è più di loro proprietà.
Questo libro non racconta le storie di James Foley o di Alan Henning, vittime sacrificali del mondo occidentale in nome della propaganda terroristica dell’Isis, questo libro prova a svelare i retroscena dei cosiddetti rapimenti a lieto fine, che al contrario di quanto si possa immaginare, tutto hanno fuorché dei risvolti positivi. Non è un mistero infatti che gli stati occidentali, per quanto barricati dietro alla fitta coltre fatta di tutte le smentite del caso, pagano sempre per la liberazione degli ostaggi, e così facendo non fanno altro che alimentare il fuoco di quella che secondo l’autrice è una vera politica demenziale.
È così che si mette in moto il processo che nell’ultimo decennio è diventato inarrestabile e che nel solo 2015 ha fruttato al Jihadismo criminale oltre 2 miliardi di euro.
Da qui parte la sottile linea rossa che dai rapimenti porta alla tratta commerciale degli uomini, un modello di business infallibile secondo la ricostruzione attenta e puntuale della Napoleoni, abile a districarsi tra negoziatori, operatori dell’intelligence, giornalisti freelance e volontari umanitari. Un sistema che arriva quindi a coinvolgere tutti, e che per certi versi, conviene anche a tutti.
«Durante le mie ricerche ho avuto la netta sensazione che i rifugiati siano una merce per tutti, una fonte di reddito e di guadagno. Il business costruito intorno al loro dramma dà lavoro a centinaia di migliaia di persone in tutta Europa. A volte si tratta di incarichi part-time, ma sono pur sempre posti di lavoro in un’economia afflitta da una disoccupazione a due cifre.»
Recensione di Andrea Papa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore