Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo - Loretta Napoleoni - copertina
Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo - Loretta Napoleoni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo
Disponibilità immediata
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,50 € 9,25 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,25 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,58 € 6,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 18,50 € 9,25 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
9,25 €
Vai alla scheda completa
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,50 € 10,18 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,58 € 6,06 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Mercanti di uomini. Il traffico di ostaggi e migranti che finanzia il jihadismo - Loretta Napoleoni - copertina

Descrizione


In una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, Loretta Napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini.

«I mercanti di uomini non sono diversi dai mercanti di schiavi del XVIII secolo, dai colonizzatori del XIX o dai dittatori del XX, tutti convinti di poter decidere liberamente della vita altrui. E vivono e operano nei nostri Paesi. Nessuno è al sicuro, neppure noi.»

È un business sofisticato quello che ogni giorno fa approdare migliaia di rifugiati sulle nostre coste. Chi lo controlla? Una nuova categoria di criminali, nata dalle disastrose risposte occidentali alla tragedia dell’11 settembre e dal collasso economico e politico di molti Stati-chiave in Africa e Medioriente. Tutto è cominciato con il traffico di cocaina, trasportata dalla Colombia in Europa lungo le rotte transahariane. Le stesse rotte sono servite per far perdere le tracce di decine di ostaggi occidentali, rapiti per finanziare gruppi terroristici e bande criminali, dopo la destabilizzazione della Siria e dell’Iraq e l’ascesa dell’Isis. Oggi su quelle piste viaggia un’altra merce: esseri umani, a milioni, in fuga da guerre e povertà verso un Occidente che credono più accogliente e più ricco di quanto non sia. Un commercio che costa migliaia di vite, e che vale miliardi. In una ricostruzione che si avvale di interviste esclusive a negoziatori, membri dei servizi segreti, esperti del contrasto al terrorismo e alla pirateria, ex ostaggi e molti altri, Loretta Napoleoni ci porta nel mondo complesso dei mercanti di uomini, spiegando come le vite umane vengono “valutate” in termini economici e come alcune scellerate politiche occidentali alimentino tanto il mercato dei riscatti quanto il traffico dei clandestini. Proprio il circolo vizioso tra economia ufficiale ed “economia canaglia”, che rischia di portare l’Europa alla rovina ma che arricchisce molti, sta producendo uno tsunami di migranti e un’escalation di incertezza che lascia spazio ai populismi, a fenomeni come la Brexit o l’ascesa di Trump negli Usa. L’Occidente riuscirà a sopravvivere al rovinoso fallimento della globalizzazione?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
19 gennaio 2017
346 p., Rilegato
9788817092944
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione

Prologo. Il negoziatore

I. Sulle rotte del contrabbando

II. Libia, il circolo vizioso

III. L'economia della pirateria

IV. Il caso Leopard e le complicità della diaspora somala

V. Cortine di fumo e giochi di specchi: la guerra civile siriana

VI. Come si paga un riscatto

VII. L'ora cruciale: anatomia di un rapimento

VIII. Da cacciatori di notizie a prede dei sequestratori

IX. La mitologia degli ostaggi occidentali

X. La fine della verità

XI. Una partita a scacchi con la vita degli ostaggi

XII. Un incontro rivelatore

XIII. Dai rapimenti alla tratta, un unico business

XIV. Da pirati a trafficanti d'uomini

XV. Una storia d'amore tra rifugiati

XVI. Il boomerang politico

Epilogo. Le lunghe notti della politica

Glossario

Note

Ringraziamenti

Indice analitico


Voce della critica

In principio è stata la cocaina, ora la fonte più redditizia per i trafficanti senza scrupoli tra Asia-Africa-Europa è la Vita umana. Dalle alture del nord della Siria al deserto del Maghreb, Loretta Napoleoni ci conduce all’interno di un sistema che non ha niente da invidiare alla tratta degli schiavi che per più di quattro secoli ha coperto di vergogna il nostro continente. E che adesso è diventato il tratto peculiare della politica dell’Isis.

Il futuro a volte può essere anche peggio del passato che non si è riuscito ad estirpare. Tra le pagine di questo libro, il presente si dimostra nel suo fare spietato e crudele e ci svela il rovescio della medaglia di una globalizzazione sul baratro del fallimento.

«La legge della domanda e dell’offerta è valida anche quando la posta in palio sono persone.
E alla fine, qualunque cosa tu faccia, non vinci mai. Perché hai dovuto assegnare un valore monetario a una vita umana.»

“Anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti”. Con queste parole di una famosa canzone di Francesco De Andrè si può dare una chiave di lettura all’ultimo libro-inchiesta di Loretta Napoleoni, economista e grande esperta di terrorismo internazionale, che nel suo Mercanti di uomini tenta di ricostruire lo strettissimo legame, ormai consolidato, che ricorre tra i rapimenti organizzati dallo Stato Islamico nei confronti di cittadini e professionisti europei, e il flusso continuo di migranti disperati in fuga da una vita che non è più di loro proprietà.

Questo libro non racconta le storie di James Foley o di Alan Henning, vittime sacrificali del mondo occidentale in nome della propaganda terroristica dell’Isis, questo libro prova a svelare i retroscena dei cosiddetti rapimenti a lieto fine, che al contrario di quanto si possa immaginare, tutto hanno fuorché dei risvolti positivi. Non è un mistero infatti che gli stati occidentali, per quanto barricati dietro alla fitta coltre fatta di tutte le smentite del caso, pagano sempre per la liberazione degli ostaggi, e così facendo non fanno altro che alimentare il fuoco di quella che secondo l’autrice è una vera politica demenziale.

È così che si mette in moto il processo che nell’ultimo decennio è diventato inarrestabile e che nel solo 2015 ha fruttato al Jihadismo criminale oltre 2 miliardi di euro.

Da qui parte la sottile linea rossa che dai rapimenti porta alla tratta commerciale degli uomini, un modello di business infallibile secondo la ricostruzione attenta e puntuale della Napoleoni, abile a districarsi tra negoziatori, operatori dell’intelligence, giornalisti freelance e volontari umanitari. Un sistema che arriva quindi a coinvolgere tutti, e che per certi versi, conviene anche a tutti.

«Durante le mie ricerche ho avuto la netta sensazione che i rifugiati siano una merce per tutti, una fonte di reddito e di guadagno. Il business costruito intorno al loro dramma dà lavoro a centinaia di migliaia di persone in tutta Europa. A volte si tratta di incarichi part-time, ma sono pur sempre posti di lavoro in un’economia afflitta da una disoccupazione a due cifre.»

Recensione di Andrea Papa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Loretta Napoleoni

1955, Roma

Loretta Napoleoni è tra i massimi esperti mondiali di terrorismo.È stata borsista Fulbright alla Paul H. Nitze School of Advanced International Studies (SAIS) The John Hopkins University; borsista Rotary presso la London School of Economics. Tra i suoi titoli accademici ci sono un MPhil in terrorismo alla LSE, un Master in relazioni internazionali ed economia presso la SAIS e un dottorato in Scienze economiche all’Università di Roma “La Sapienza”. Neolaureata ha lavorato con il Fondo Monetario al progetto di convertibilità del Fiorino ungherese, diventato poi il canovaccio per la convertibilità del rublo. Durante gli anni ’80  e ’90 ha lavorato come economista nella City di Londra e negli Stati Uniti per banche ed organizzazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore