L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
“La metropolitana europea” è un libro di “avventura”. Racconta una storia di ingegni, impegni, forza di volontà dediti a realizzare la più grande opera che Napoli abbia conosciuto nel dopoguerra: la Linea 1 della sua metropolitana cittadina. E’ questo il grande merito di questo bellissimo libro, reso avvincente dal succedersi degli eventi nell’arco di più di trent’anni, la lungimiranza delle istituzioni europee (nonostante anche a volte in palese contrasto fra di loro), nel prevedere dove si gioca il futuro dei popoli europei. Il trasporto possibile e per tutti genera vita sociale, recupero delle aree più degradate, mette in circolazione le persone ma anche le idee per una vita migliore. Non è quindi un libro per soli esperti: è una bella storia di come se si vuole si può fare per rendere la vita migliore. E’, infine, una storia che servirà a chi si appresterà a guidare le grandi città: troppe volte i fondi europei sono tornati indietro, nel nostro Paese, non spesi. Le giovani leve, i nuovi uomini al governo potranno trarre utili informazioni dalla lettura di questo libro: conoscere (o ricordare) i nomi che con le loro idee e la loro tenacia hanno reso possibile la realizzazione della metropolitana più bella d’Europa. A Napoli. Leggetelo: come ci ricorda George Steiner, dopo aver letto un libro non saremo mai più gli stessi.
Ci sono tanti testi che raccontano la metropolitana linea 1 di Napoli, con le sue stazioni dell'arte ormai famose in tutto il mondo, dal punto di vista ingegneristico e architettonico. Invece, nessuna che inquadri l'opera in un contesto più ampio, come parte della Politica Europea dei Trasporti, visto che ha beneficiato di tanti fondi comunitari per essere realizzata. Non a caso, la prefazione è a firma di Enzo Amendola, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari Europei nel Governo Draghi, e di Ennio Cascetta, decano della scienza trasportistica in Italia. Un bel lavoro, scorrevole nella lettura, corredato di immagini e cartine. Un prodotto di pregio, che spiega senza annoiare, cosa rara di questi tempi!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore