L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Katzantzakis riceve dal giornale Kathimerini una commissione: un tour nel Peloponneso. Siamo nel 1937. Katzantzakis, che è filosofo prima che romanziere, viaggia per Corinto, Olimpia, Karitena, Sparta, Mistrà, Malvasia (prima che diventasse luogo privilegiato di villeggiatura degli ateniesi), Micene. C'è la Grecia povera e contadina di prima della guerra. C'è soprattutto la stratificazione temporale, che Katzantzakis espone dal primo capitolo: l'età della pietra, minoica, micenea, medioevale, ellenistica, classica, romana, bizantina, franca, ottomana, nazionale, contemporanea. Quest'ultima non è che lo strato del tempo di Katzantzakis, prima della guerra. Ma c'è anche lo strato astratto, dei miti, della letteratura e della poesia. Senza dimenticare lo strato popolare, delle credenze popolari, e quello religioso, dei monasteri. Un viaggio che sonda numerose e svariate profondità. Tutto l'opposto, insomma, del viaggio in superficie di Miller.
Senza la Grecia, non ci sarebbero danze e miti. Non ci sarebbero dei. Non ci sarebbe l' Olimpo. Non ci sarebbero templi. Non ci sarebbero umane vicende, perché non ci sarebbero quelle divine, che hanno ispirato questo libro e tanta Scienza celeste. L'autore le orchestra in una sinfonia multiritmo, riportando in vita quello che le pietre greche sussurrano ai passi di chi le sa ascoltare, mentre si bea immerso nella magica realtà che fu così solo lì. Splendido!
Consiglio questo libro agli amanti di Kazantzakis e della Grecia in generale. Il suo modo di scrivere profondo e vivace è come osservare un quadro dai colori vivi e accesi che ti entra e non ti lascia più . Un bellissimo viaggio in una regione dell’Ellade ancora oggi poco conosciuta. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore