L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I miei giorni a Parigi prende le mosse da I miei giorni nel Caucaso. Se nel primo romanzo l'autrice vive nel mondo musulmano aspirando al moderno occidente, nel secondo finalmente vi è approdata, pur con un retaggio culturale da cui è difficile affrancarsi("Se è vero che l'Islam non esisteva più attivamente nella mia vita, vi era pur sempre un elemento che a esso mi legava inconsapevolmente, come un cordone ombelicale: il fatalismo"). Banine cerca di introdursi nella vivace Parigi, e l'arrivo della cugina Gulnar - una giovane determinata a tutto pur di conseguire un matrimonio conveniente - sembra facilitarla nell'obiettivo ("Rinnegavo il mio passato con una facilità, una brutalità di cui ero la prima a stupirmi"). Banine si lega ad un uomo molto ricco ma in fondo grezzo e verso cui non prova amore, e questa situazione si protrae fino al punto da esacerbare ("di colpo mi parve tutto assurdo come un sogno assurdo: cosa ci facevamo in quella provincia francese in cui stonavamo, con quel retrogusto di Islam che aleggiava ancora intorno a noi e che i pochi anni che ci separavano dal Caucaso non avevano ancora scacciato?"). Banine è colta da una profonda nostalgia della vita nel Caucaso, mentre Gulnar è toccata da un fortunato fidanzamento "all'occidentale" ("Quant"era difficile accettare la sconfitta; difficile aprire le braccia per abbracciare il vuoto; difficile vedere, dal proprio deserto, altri raccogliere ricche messi. Bisognava dunque rinunciare all'impossibile, quando solo l'impossibile dava un senso alla vita?"). Sprofondare o risollevarsi? Le ultime pagine, dense di riflessioni, sciolgono per noi lettori questa riserva. Libro meno intenso del precedente, ma di qualità narrativa. Voto 3,5 arrotondato in eccesso.
Un memoir di una donna azerbagiana sbarcata a Parigi dopo la I g. mondiale in cerca di nuova identità. A tratti esilarante, a tratti anche pieno di riflessioni sulla comunità russa a Parigi. mi aspettavo di più. traduzione a tratti discutibile nella scelta di termini come inidoneo (per appropriato) o artatamente (per artificiosamente) per dirne alcuni di quelli che mi hanno lasciato perplessa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore