Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 83 liste dei desideri
La milleduesima notte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 9,00 € 6,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,00 € 8,55 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
9,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
8,78 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
6,03 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-33% 9,00 € 6,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,00 € 4,95 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La milleduesima notte - Joseph Roth - copertina
Chiudi
milleduesima notte

Descrizione


Un'avventura erotica dello Scià di Persia nella Vienna absburgica. Un romanzo dove l'autore torna a essere la pura voce senza nome della favola e muove i suoi personaggi in una spietata partita a scacchi di cui nessuno di essi può essere consapevole e che segnerà, per tutti, la rovina. Intatta, alla fine, rimane solo una collana di perle attorno a cui tutta la storia aveva occultamente ruotato. «Il capolavoro di Joseph Roth, l'esito estremo della sua asciutta disperazione e del suo struggente amore di vivere». (Claudio Magris)

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8
1991
Tascabile
3 giugno 1991
235 p., Brossura
9788845908354

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 4/5

Il primo quarto di romanzo pare una fiaba morale intorno al desiderio, resa con una scrittura elegante e non priva di ironia. Terminata la visita dello Scià a Vienna, il tono cambia radicalmente. Attraverso le vicende di vari personaggi, tra cui spicca il barone Taittinger, si respira l’aria di fine impero dell’Austria Felix, un crepuscolo inesorabile e malinconico, non percepito dai più se non quando è ormai tardi. L’aristocrazia va verso la rovina, ripetendo vecchi rituali e restando sempre sulla superficie delle cose, in una sorta di eterno gioco senza responsabilità. La borghesia accresce i propri affari (leciti o meno) e il popolo si arrangia come può. Tutti sono immersi in un sistema sociale dove lo scandalo pubblico è il massimo disonore, ma l’ipocrisia (insieme al denaro) copre molti peccati. I giornali paiono già affetti dai mali dell’odierno sistema mediatico: come suggerisce la chiusa del romanzo, al pubblico interessa il simulacro, il ‘mostro’, non i sentimenti o la natura interiore delle persone. Roth al contrario ha mano felice nel passare da un carattere all’altro, tratteggiandone con efficacia le psicologie.

Leggi di più Leggi di meno
Rigus68
Recensioni: 4/5

Non aspettatevi Shéhérazade che riprenda il discorso interrotto di Mille e Una Notte e ci scodelli un’altra stringa di travolgenti racconti. E’ una storia circolare che inizia con la visita dello Scià di Persia a Vienna a metà ottocento e termina con una sua seconda visita. In realtà i due viaggi dello Sciahan-scià a Vienna sono un pretesto per descrivere il degrado morale della popolazione dell’impero asburgico, in particolare delle sue classi sociali più elevate, i nobili e le alte gerarchie militari. Epitomate nella figura del capitano del nono dragoni di cavalleria barone Taittinger. Il ritratto che Roth ne dipinge è impietoso: “godeva a non pensare a nulla, a passeggiare senza meta, a mangiare senza appetito, a bere senza voglia, ad amare senza gioia, alla solitudine senza senso […] all’ebrezza senza allegria” (Gli Indifferenti di Alberto Moravia?). E calca di più la mano: “le poche idee stente per cui il cranio sembrava una sede troppo spaziosa, le minuscole manie e le passioni infantili, le osservazioni che gli uscivano di bocca a casaccio senza nessun rapporto con la realtà”. Non è solo lui, è quasi tutta la popolazione dell’impero a trovarsi nelle stesse condizioni di apatia e bassezza morale. Con queste premesse non c’è che aspettarsi una spirale in caduta libera in un pozzo senza fondo, dal quale il povero Taittinger non potrà salvarsi. Direi che Les Misérables di Victor Hugo avevano una ben più elevata dignità morale. Nonostante la cupa atmosfera il romanzo si legge con grande interesse anche per la scrittura lineare, incisiva, senza sbalzi, dell’autore, che si conferma tra i più grandi scrittori del novecento.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenza
Recensioni: 4/5

Un libro malinconico e per certi aspetti tristemente attuale, ci si rende conto che nonostante cambino i tempi e il contesto, in fondo le piccolezze, le debolezze e le stupidità degli uomini rimangono sempre le stesse. Concordo con chi sostiene che Roth sia uno dei più grandi autori del Novecento e consiglio - a chi non l'avesse ancora letto - I Cento Giorni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore