Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Film
Salvato in 2 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
The Million Dollar Hotel
8,99 €
DVD
Venditore: Lallystore
8,99 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo 3 prodotti)
+ 3,99 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
8,99 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Pace Music
13,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lallystore
8,99 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Pace Music
13,99 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Million Dollar Hotel di Wim Wenders - DVD
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un albergo vive una comunità di falliti, alcolizzati, prostitute e ladri. Un poliziotto indaga sulla morte di un ragazzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
DVD
8010020078288

Informazioni aggiuntive

Medusa Home Entertainment, 2012
Medusa Home Entertainment
122 min
Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese
2,35:1
trailers; dietro le quinte (making of); filmografie; biografie

Valutazioni e recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Noemi
Recensioni: 5/5

c'è Bono...forse perchè il film lo ha sceneggiato lui?...L'idea è venuta durante il "The Joshua Tree Tour" e il "Rattle and Hum Tour"....e l'ha scritta... ed ecco come è nato il Film, che se faceva cosi schifo non veniva premiato al Festival di Berlino... Ciao

Leggi di più Leggi di meno
*Sir Psycho Sexy*
Recensioni: 3/5

è vero il film strizza un pò l'occhio sia a lynch, sia, se si vuole esagerare, a "qualcuno volò sul nido del cuculo"...x me un film di poco superiore alla mediocrità...

Leggi di più Leggi di meno
Karlo
Recensioni: 2/5

Bella l'idea, pessimamente realizzata. Il film sembra una copia (sicuramente riuscita malissimo) di un film di Lynch. Pessima, inoltre, la colonna sonora che a mio avviso non è assolutamente idonea alla tipologia del film e agli eventi che si succedono. Sembra quasi forzata, infatti, la presenza dei brani degli U2, come forzata l'apparsa di Bono sullo schermo... (forse perchè Bono è un produttore del film?)... Una figura da "cioccolataio". Mel Gibson idem. L'unica cosa salvabile, ripeto, la storia/idea di base e la presenza di Gloria Stuart (indimenticabile qui come in Titanic).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,92/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Conosci l'autore

Wim Wenders

1945, Düsseldorf

Propr. Ernst Wilhelm W. Regista tedesco. Vive gli anni decisivi della sua formazione artistica tra Parigi e Monaco realizzando alcuni cortometraggi (tra i quali il più interessante è Polizeifilm, Film sulla polizia, 1969) e dedicandosi anche alla critica cinematografica. Grande appassionato di musica rock e cultura americana, realizza nel 1970 Summer in the City (Estate in città), il suo primo lungometraggio, cui segue un anno dopo Prima del calcio di rigore, tratto da un romanzo di P. Handke, che segna con precisione le coordinate della sua poetica, fatta di sguardi sulla quotidianità e la sua non significazione, di personaggi che faticano a comunicare, di un cinema che tende a privilegiare l’evidenza visiva più che la sottolineatura verbale. Dopo la parentesi poco personale di La lettera...

Mel Gibson

1956, Peekskill, New York

"Propr. M. Columcille Gerard G., attore e regista statunitense. Cresciuto in Australia, ne prende volutamente l'accento, caratteristica che ancora lo contraddistingue. Studia recitazione a Sydney e debutta al cinema nel 1976 in Summer City (Città d'estate) di C. Fraser. Nel 1979 ottiene un inatteso successo interpretando il giustiziere Mad Max nell'apocalittico Interceptor di G. Miller, ruolo che ricoprirà anche nei due successivi sequel del film. L'incontro con il regista P. Weir gli regala due personaggi complessi: il giovane atleta/soldato di Gli anni spezzati (1981) e il giornalista di Un anno vissuto pericolosamente (1982). Nel 1984 sbarca a Hollywood nei panni del ribelle Christian Fletcher in Il Bounty di R. Donaldson e da allora la sua ascesa è inarrestabile. Scatenato poliziotto nella...

Milla Jovovich

1975, Kiev

Nome d'arte di Milica Jovovich, attrice statunitense di origine ucraina. Inizia sin da giovanissima la carriera di fotomodella e debutta nel patinato Congiunzione di due lune (1988) di Z. King. Dopo alcune piccole parti incontra L. Besson (con cui si sposa), che le offre il fondamentale ruolo di Leeloo nel fantascientifico Il quinto elemento (1997). Dopo He Got Game (1998) di S. Lee, è la protagonista di Giovanna d’Arco (1999), ancora di Besson, e di The Million Dollar Hotel (2000) di W. Wenders. Successivamente appare in Le bianche tracce della vita (2000) di M. Winterbottom e nel 2002 diventa un’icona dell’horror interpretando l’eroina di Resident Evil di P. Anderson, in cui va a caccia di zombi in un mondo barocco e sanguinario ispirato a un celebre videogame di cui interpreta anche sequel...

Jeremy Davies

1969, Saugus, California

Propr. J. D. Boring, attore statunitense. Giovane, corpo magro e dinoccolato, conquista dopo anni di gavetta una certa attenzione grazie alla partecipazione al kolossal di S. Spielberg Salvate il soldato Ryan (1998), ma fornisce le prestazioni più interessanti con le interpretazioni (a forte caratterizzazione fisica) dei due giovani handicappati di Le locuste (1997) di J.P. Kelley e The Million Dollar Hotel (2000) di W. Wenders. Appare quindi nel cast di Secretary (2002) di S.?Shainberg, Dogville (2003) e Manderlay (2005) di L. Von Trier e Rescue Dawn (2007) di W. Herzog. A partire dal 2008, il suo corpo esile e le movenze apparentemente impacciate trovano perfetta collocazione nel personaggio dello scienziato nel telefilm americano Lost.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore