L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio gatto Jugoslavia (Adelphi, 2024), pubblicato per la prima volta in Italia nel 2014 per Frassinelli è il romanzo d'esordio di Pajtim Statovci. Una storia potente di ribellione, di identità e accettazione ambientata tra la Jugoslavia e la Finlandia, dove il centro del romanzo è la vita che si dispiega per trovare un proprio centro, il proprio benessere. Il tutto condito tra rapporti genitoriali conflittuali e strane e strambe figure come una boa e un gatto, che lo aiuteranno nel difficile percorso d’indagine nelle pieghe del proprio passato. «La diversità è un peso», mi disse, scoraggiato. «La gente non fa altro che osservare me e te, e stupirsi; guardano me e te e si stupiscono! Dapprima ci si prova a sembrare come gli altri, e quando non funziona, allora ci si sforza di inventare battute delle più insulse, tentando di nascondere la propria diversità con l’umorismo, poi, quando le battute non divertono più, si passa alle menzogne. E quando nemmeno queste sono d’aiuto, è tempo di fare i bagagli e cambiare aria». Uno Statovci all’esordio sempre interessante, anche se nei romanzi successivi – secondo me – dà prova di avvenuta maturità come scrittore.
La sensazione di euforia che accompagna il lettore dopo aver scoperto una penna eccellente è impareggiabile, è il motivo che lo spinge a leggere con ardore. E io oggi sono decisamente euforica. Statovci è uno scrittore notevole, nettamente al di sopra della media in quanto unisce l'abilità descrittiva con una originalissima capacità di coinvolgimento emotivo. Coniugare entrambi questi aspetti è un dono assai raro e Statovci, classe 1990, per ora ha tutte le carte in regola per entrare a pieno titolo nel mio Olimpo letterario. Il libro alterna la storia di Emine e di suo figlio Bekim, emigrati in Finlandia a seguito della guerra dei Balcani. Il Kosovo, paese di origine, resta sempre sullo sfondo della narrazione e nei pensieri piú reconditi dei protagonisti. I demoni del passato si affiancano a quelli del paese adottivo, che fatica a integrare gli immigrati e cosí la storia si popola di serpenti (reali e non) che, insieme ai gatti, sopperiscono alla solitudine ed esorcizzano le paure. L'intreccio narrativo che ne deriva è stupendo e originale, a tratti surreale.
Due storie parallele, quella di una madre e di un figlio. Due storie disgraziatissime, la felicità non è di questo mondo. Il matrimonio che dovrebbe rendere felice Emine si trasforma in una vita di sofferenze, soprusi e botte. Bekin fugge dalla famiglia e dal suo paese in guerra. La Finlandia non è il paradiso, ma un altro carcere a cielo aperto, un luogo dove dimenticare la propria identità, dove è necessario farsi credere altro. Tra la primavera del 1980 al 2009 succede di tutto. “Le persone erano morte dentro, le vene che portavano ai loro cuori avevano reticoli di muffa e le loro anime erano nere e appiccicose. Meritavano ancora di vivere i responsabili di orrori simili?” La morte di Tito (1980) porta allo sfaldamento della Iugoslavia, risorgono i nazionalismi, profonde e terribili lotte tra regioni e religioni. Un massacro. Bekin adotterà come amico un enorme boa, conoscerà un gatto parlante e gagà. Emine, finalmente, fuggirà da un marito padre padrone. Vite disperate. “Tutti dovrebbero almeno una volta provare cosa significa restare senza alternative.” Sullo sfondo, appena accennato, l’amore che potrebbe salvarci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore