Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il mio segno particolare - Michele D'Ignazio - copertina
Il mio segno particolare - Michele D'Ignazio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il mio segno particolare
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il mio segno particolare - Michele D'Ignazio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Michele nasce il 7 gennaio 1984. I suoi genitori non vedono l'ora di conoscerlo, di prenderlo in braccio, di portarlo a casa. Ma quando lo vedono per la prima volta restano stupiti! Sulla schiena il piccolo ha un neo gigante a forma di mantello, proprio come quello dei supereroi. Iniziano così mille avventure, dentro e fuori dagli ospedali, con medici, sale operatorie e infiniti rotoli di garza. Con ironia e leggerezza Michele oggi ci racconta la sua vita a pois, svelandoci le tante emozioni che ha vissuto e descrivendo tutti quei grandi che lo hanno aiutato quando lui era piccolo. Che gli sono stati accanto, con coraggio, sensibilità e allegria. E che gli hanno dato la spinta a diventare la persona che è oggi, uno scrittore attento alla bellezza di tutti i segni particolari e amico dei bambini, a cui non smette di raccontare storie. Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
6 settembre 2022
231 p., ill. , Brossura
9788817164382

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Teresa
Recensioni: 5/5
Storia di un bambino, "nato con la valigia" e con un mantello gigante

Riporto una delle parti più intense del libro, dove si svela il segno particolare più importante dell'autore: "Il dottor Standoli, visitandomi, non si scompose più di tanto. Non rischiò di svenire. Non sgranò gli occhi. Non alzò neanche le sopracciglia. Insomma, rimase impassibile. Quasi indifferente. «Vengono qui da tutto il mondo» disse ai miei genitori. «Qualcuno ce l’ha su una gamba, qualcuno su un braccio, chi su tutta la parte sinistra del corpo, chi nascosto tra i capelli. Chi invece proprio sul viso, come se avesse una maschera.» E io? Dove ce l’ho io? Me lo spiegate per favore? «Quello di vostro figlio inizia sul collo, continua sulle spalle e scende giù per tutta la schiena. Abbiamo una definizione ben precisa per questi casi. Li chiamiamo a mantellina.» Quindi per il dottor Standoli non fu difficile capire quello che avevo. Ne vedeva tantissimi come me. Non ero poi così unico e speciale e, quasi quasi, c’era da rimanerci male. Ma volete spiegarmi, per favore, che cos’è che mi parte dal collo e mi finisce in fondo alla schiena? «Si tratta di un neo» disse il dottore. Perfetto! Tutti hanno dei nei. Chi non ne ha! Però, dopo pochi secondi, Standoli aggiunse un aggettivo, di quelli altisonanti, che ti segnano per la vita: «Gigante!». Va bene, stiamo calmi, adesso inizio a capirci qualcosa: i nei solitamente sono piccolini e un po’ nascosti. Magari appaiono vicino alla pancia o sotto un’ascella. Fanno simpatia e dopo un po’ uno si dimentica di averli. Il mio invece era… enorme. La differenza tra un piccolo neo e quello che avevo io è la stessa che passa tra una lucertola e un coccodrillo. «A mantellina» aveva ripetuto il dottor Standoli. Be’, se copriva tutta la schiena non era mica tanto -ina. Era proprio come il mantello di Superman. Enorme e svolazzante. Un mantello gigante!

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Abbiamo visto anche lo spettacolo teatrale che ne è stato tratto. Ci ha commosso!

Leggi di più Leggi di meno
Gabriella
Recensioni: 5/5
“Raccontare è un vero superpotere.” ⠀

Michele ha questo superpotere; ho potuto apprezzarlo nei libri per bambini che hanno come protagonista Babbo Natale, ma l’ho amato con questo racconto autobiografico.⠀ ⠀ Con parole semplici, alla portata dei piccoli lettori, Michele parla di diversità, ma anche di paura e coraggio, di fatica e felicità.⠀ ⠀ Un racconto indirizzato non solo ai bambini che, grazie all’abilità narrativa di Michele, possono capire che i problemi si possono e si devono affrontare, ma anche agli adulti, che sono⠀ aiutati a capire meglio cosa passa per la testa e per il cuore di un bambino quando deve fare i conti con un problema più grande di lui.⠀

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele D'Ignazio

1984, Cosenza

Michele D'Ignazio è nato a Cosenza nel 1984. Le avventure di Lapo, il ragazzo-matita, raccontate in Storia di una matita (2012, segnalato al Premio Letteratura ragazzi di Cento e finalista al Premio Biblioteche di Roma) e Storia di una matita. A scuola (2014), hanno conquistato moltissimi piccoli lettori. Dai due libri è nato anche uno spettacolo di burattini, che l’autore ha portato in scena insieme alla compagnia Aiello. Con Rizzoli ha pubblicato tra gli altri anche Pacunaimba, L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele (2016) e Il secondo lavoro di Babbo Natale (2019). È consigliere dell’Associazione italiana scrittori per ragazzi – ICWA. Dal 2017, ha condotto il programma radiofonico La radio nello zaino, creato insieme ai bambini e ai ragazzi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore