Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il misantropo - Molière - copertina
Il misantropo - Molière - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Il misantropo
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,50 € 5,23 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il misantropo - Molière - copertina

Descrizione


Il misantropo è unanimemente ritenuto uno dei vertici del teatro di Molière. Un’opera ricca di brillanti dialoghi e colpi di scena che va al cuore dell’insanabile contrasto tra la fedeltà alle proprie convinzioni e gli indispensabili compromessi richiesti dalla vita in società. La vicenda ruota attorno ad Alceste, il “misantropo” del titolo, che in ogni campo del vivere – amore, amicizia, rapporti con gli altri – rifiuta di venire a patti con ciò che va contro i suoi principi morali: la sua intransigenza dà origine a una continua serie di scontri e incomprensioni che mettono in luce le contraddizioni di un mondo in cui “non vedo che adulazione, ingiustizia, interesse, tradimento, intrigo”. Qui presentato nella vivace e apprezzata traduzione di Luigi Lunari, il testo è corredato da una preziosa introduzione che svela il rapporto tra Il misantropo, le esperienze biografiche dello stesso Molière e la società del suo tempo.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
1982
Tascabile
23 aprile 1982
224 p.
9788817053228

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Alceste, il misantropo, è un uomo tutto d'un pezzo che deve dire sempre quel che pensa, costi quel che costi. Alceste è la controimmagine del Tartufo e, praticamente, si rovina la vita per poter dire la verità. Amico del misantropo è Filinte che cerca, inutilmente, di farlo ragionare e di addolcirne il carattere: "Vi sono mille circostanze nelle quali un'assoluta franchezza sarebbe ridicola e quasi imperdonabile: qualche volta è giusto nascondere quel che detta il cuore. Vi parrebbe opportuno, o gentile, dire a chiunque tutto quello che pensate di lui? E nel caso che qualcuno vi riesca sgradevole e odioso, è proprio necessario dirglielo in faccia nudo e crudo?" Fiato sprecato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 5/5

Commedia seicentesca di Molière che ha lo scopo di mettere in risalto la società del tempo e in un certo senso criticarla. Emergono la falsità e la coquetterie nei salotti, caratteristiche tipiche di quell'epoca, ma soprattutto il modo di essere di ogni protagonista e le loro ambizioni: Alceste è la personificazione della misantropia, Célimène della civetteria e meschinità. Come ogni altra opera letteraria, anche qui i temi trattati sono attualissimi.

Leggi di più Leggi di meno
Giuliana
Recensioni: 5/5

Da un punto di vista formale "Il misantropo" rientra nell'ambito di quella "haute comédie" in cinque atti e in versi, che rappresentava la forma più autorevole e considerata del teatro comico. Eppure questa definizione (commedia) è alquanto riduttiva, se si pensa alla profondità, a tratti tragica, di questa geniale opera d'arte. Scrive lo storico del teatro Luigi Lunari nell'illuminante introduzione: «Quello che nell'Amleto è una meditazione filosofica, nel Misantropo si trova calato nella vicenda quotidiana, assume i contorni di un pratico "essere o non essere" nella vita e nella società, aggancia il nostro essere, trova echi nelle nostre esperienze personali, ci trascina nella partecipazione.» Tutto ciò potrebbe essere riassunto in questa domanda: chi ha ragione nel Misantropo: Alceste o Filinte? E chi può essere certo che il vero misantropo sia Alceste e il vero filantropo sia Filinte? Ma chi - d'altronde - può essere certo del contrario? Questo comico dramma viene raccontato magistralmente nel film "Molière in bicicletta", che alcuni anni fa mi fece conoscere per la prima volta il grande genio del teatro francese seicentesco. (Inutile dire che in lingua originale si apprezza maggiormente la musicalità dei versi e delle rime di Molière, che qualsiasi traduzione non riuscirà mai a rendere)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Molière

pseud. di Jean-Baptiste Poquelin (Parigi 1622-73) commediografo e attore francese.La vita Studiò nel celebre Collège de Clermont, retto dai gesuiti e frequentato da nobili e da ricchi borghesi; seguì poi corsi di diritto, e per qualche tempo esercitò la professione di avvocato, pur conservando il titolo di «tappezziere del re», che il padre gli aveva trasmesso. I suoi interessi si volsero presto al teatro: nel 1643, con la famiglia Béjart, fondò l’Illustre Théatre; l’insuccesso costrinse la compagnia, di cui era primadonna Madeleine Béjart, amante di M., a lasciare Parigi. Seguirono lunghi anni di peregrinazioni in provincia. Nel 1658, rientrato a Parigi, M. interpretò davanti alla corte il Nicomede di Corneille insieme a una sua farsa, che ebbe molto successo. Si insediò quindi, con la protezione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore