Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 201 liste dei desideri
Misteri
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Misteri - Knut Hamsun - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Misteri

Descrizione


Johan Nagel è uno strano giovane, personaggio istintivo e poco convenzionale decisamente fuori dall'ordinario, che arriva in una piccola città costiera norvegese per trascorrere l'estate. Impossibile per la gente locale farsi un'idea precisa di quest'uomo che sembra non parlare mai completamente sul serio, tantomeno di se stesso, mescolando in continuazione racconti fantastici e affermazioni contraddittorie, in cui il falso e il vero sembrano danzare e mescolarsi in maniera inscindibile. Nagel sembra infatti vivere in un mondo a parte, dove infuria la battaglia costante tra il proprio istinto sfrenato e un mondo esterno basato sul rispetto di convenzioni rigide che egli non è disposto, o non è in grado di accettare. Durante il soggiorno estivo la sua presenza e il suo sguardo spesso brutale verso la natura umana, agiranno come un catalizzatore, liberando gli impulsi nascosti, i pensieri reconditi, i desideri repressi e gli istinti più oscuri degli abitanti del villaggio. Arrogante, depravato e incapace di comprendere l'animo umano, in particolare il suo, Nagel può prevedere, ma non può impedire, la sua auto-distruzione, che lo trascina in una spirale di incoerenza e delirio il cui atto finale non può che essere l'uscita da questo mondo, inadatto a contenere il suo tormento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
6 aprile 2015
408 p., Brossura
9788870914467

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea Muratore
Recensioni: 5/5

Il vero capolavoro di Hamsun e l'apoteosi nordica di quella parola fin troppo equivocabile che è il "flusso di coscienza". Per liberare il flusso, bisogna anche creare un personaggio all'altezza delle parole che vengono pronunciate: piccola ma essenziale accortezza che sembra essere sfuggita ai sedicenti inventori di questa tecnica, troppo presi nel fervore della creazione. Qui Nagel è veramente l'unica pedina che tesse le trame degli avvenimenti, e alcune pagine riescono a far toccare al lettore un'altra dimensione, eternamente sospesa fra il nulla e il tutto.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Panismo norvegese

"Si sentiva parte della natura, del sole, delle montagne e di tutto il resto; alberi, erba e paglia gli infondevano col loro fruscio il senso del proprio Essere. L'anima gli diventò grande e sonora come un organo, non dimentico mai più come quella dolce musica gli penetrò nel sangue". Per essere di fine Ottocento, la lingua di questo particolare romanzo non accusa vecchiezza; tutt'altro. La prosa è spigolosa e incisiva, quasi sperimentale; decisamente precorritrice di tempi moderni. È la franchezza nordica, suppongo; è il netto riflesso della mente che l'ha generata. Knut Hamsun, premio Nobel 1920, non va tanto per le lunghe: dice quello che va detto, quando si tratta - come dice bene Magris che ne cura l'interessantissima postfazione - di un inconscio alla deriva. È crisi nera per l'individuo; i tempi sgretolano sogni e nostalgie e allora forse capisci perché, a novant'anni, un anarchico-socialista si invaghisce del nazismo: forse... Non è fra i miei scrittori preferiti; l'interesse è scemato in certe parti del romanzo, nonostante la prosa di livello, come era successo con "Fame", con il quale non ero proprio entrata in sintonia. Però Nagel - protagonista camaleontico con sentori di impostura - ti coinvolge nel suo vagolare apparentemente senza senso; attira e ammalia, trasmettendo un gran senso di vitalità, ribellione, rabbia, illusione, disincanto e nichilismo autolesionista; il conflitto con la società è così duro che sembra avere la pazzia come unica via d'uscita. Profondo, complesso ed enigmatico, questo personaggio esuberante, imprevedibile come uno spiritello ineffabile, ti fa ben capire come può essere facile arrivare alle soglie dell'abisso, ed è anche per questo, per le implicazioni filosofiche e psicoanalitiche della disgregazione dell'io, che vale la pena di leggere Hamsun, almeno una volta. "Dio mio, com'è facile cadere in basso su questa terra!..."

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Non posso dire che questo romanzo sia una delusione, ma nemmeno una bella lettura. Alterna momenti davvero interessanti a pagine e pagine di pippe mentali sul nulla, Tolstoj, gli eschimesi, i gatti. Nagel arriva in questo piccolo paese e parla. Parla sempre, ma non dice niente. Si presenta in maniera molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Knut Hamsun

1859, Lom

Scrittore norvegese e Premio Nobel nel 1920 per la letteratura. Cresciuto in una povera famiglia di contadini del Norland, in Norvegia, il cui grandioso scenario naturale fa da sfondo a tanta parte della sua opera, segue presto da autodidatta e senza successo la vocazione letteraria. Dopo aver provato ogni sorta di mestiere, da mandriano a merciaio ambulante e controllore di biglietti del tram in America, con la pubblicazione del rivoluzionario romanzo Fame (1890) segna una svolta nella letteratura europea e dà luce al prototipo dell’eroe-viandante, espressione di anarchica libertà ma anche di invincibile solitudine e raggelante percezione del nulla. Considerato un maestro da scrittori come Thomas Mann, Kafka, Brecht, Hemingway e Isaac Bashevis Singer, che lo ha definito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore