L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel romanzo, ben scritto. Buone descrizioni sull'uso dei colori a quell'epoca
Il romanzo ha il pregio di descrivere la Firenze rinascimentale e di presentare grandi nomi della pittura. Non guasta la trama noir con sfondo di delitti, torture ed esecuzioni. Il ruolo della donna è il vero protagonista e in particolare le donne pittrici. Anche l'unificazione delle chiese di Roma e di Costantinopoli con la riscoperta dei classici greci e il collezionismo di Cosimo De Medici sono raccontati con stile e competenza. Molto ben delineata la figura di Piero Della Francesca, novello Sherlock Holmes nei metodi, affiancato dalla protagonista femminile. Romanzo da leggere con piacere scritto da un'amante dell'arte e di Firenze.
Firenze 1458. Lavinia è una giovane donna nipote del pittore Domenico Veneziano. L'arrivo a Firenze di Piero della Francesca, amico di Domanico, annuncia qualcosa di strano, infatti un banchiere viene assassinato e Domenico è accusato dell'omicidio. E' l'inizio di una rincorsa all'omicida che porterà Lavinia a dimostrare la sua tenacia ed anche il suo grande amore x la pittura. Protagonisti della storia oltre a Lavinia Piero e Domenico pittori rinascimentali dalla vita abbastanza sconosciuta e su questo l'autrice ha costruito una storia proprio bella. Parla di una stupenda Firenze rinascimentale dove lo splendore dell'arte che invade la città, dei vestiti colorati dei signori, fa da contraltare alla arretratezza della società che x esempio vieta alle donne di dipingere o deve l'Inquisizione piega la religione alle più bieche esigenze terrene. Questo libro è un dipinto meraviglioso e colorato di una Firenze comunque splendente. L'autrice descrive gli scenari delle vicende in maniera tale che il lettore vede i colori, sente gli odori. I personaggi, anche i più cupi, sono descritti in maniera efficace. I sentimenti dei protagonisti sono evidenti e coinvolgenti. Uno dei libri che alla fine mi ha commosso. Bella la chiusura del libro con la scrittrice che descrive il suo punto di vista sull'opera. A mio parere una giovane autrice che merita di essere seguita. Libro bello bello che consiglio a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore