L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Il mito del deficit rappresenta un fondamentale contributo al dibattito europeo, permettendoci di comprendere appieno i problemi derivanti dall’aver rinunciato alla sovranità monetaria attraverso l’adesione alla moneta unica europea.
«Quello di Kelton è, molto semplicemente, il libro più importante che abbia mai letto. Il genio di Kelton è pari a quello di da Vinci e di Copernico, pensatori eretici che ribaltarono le teorie dominanti del loro tempo. Kelton fa lo stesso con l’economia moderna». - David Cay Johnston, vincitore del Premio Pulitzer
«Il libro rivoluzionario di Kelton è sia teoricamente rigoroso che empiricamente divertente. Ci ricorda che il denaro non è scarso e che l’unico limite è la nostra immaginazione. Dopo averlo letto non assocerete mai più il bilancio di uno Stato a quello di una famiglia». - Mariana Mazzucato
«Kelton è riuscita a sollevare un dibattito che sembrava tabù fino a poco fa, avviando una radicale riconfigurazione del pantheon degli dèi economici che si rivelerà essenziale in un mondo post COVID-19». - The Guardian
Dopo anni di supremazia incontrastata, la teoria economica dominante è oggi seriamente minacciata da una nuova e controversa scuola di pensiero che sta rapidamente conquistando il mondo intero, rivoluzionando il nostro modo di concepire l’economia. Si tratta della cosiddetta “teoria monetaria moderna” o MMT (Modern Monetary Theory). La MMT ci invita a ripensare completamente il funzionamento della finanza pubblica: il bilancio dello Stato non è come quello di una famiglia; gli Stati che dispongono della sovranità monetaria, infatti, sono degli emittenti di valuta – possono, cioè, creare “dal nulla” tutto il denaro che vogliono – e dunque non possono mai “finire i soldi”, né possono essere costretti a fare default sui loro titoli di debito; i deficit pubblici non danneggiano le future generazioni né pregiudicano la crescita a lungo termine; e soprattutto, le politiche sociali non compromettono la sostenibilità fiscale dello Stato. La MMT, in altre parole, ribalta completamente la narrazione che ci è stata ossessivamente propinata in questi anni per giustificare politiche di austerità dai devastanti effetti economici e sociali. E per questo fa così paura ai guardiani dell’ortodossia. Stephanie Kelton – economista statunitense di fama mondiale, consulente economico di Joe Biden e Bernie Sanders, ed ex economista capo presso la minoranza democratica della Commissione bilancio del Senato statunitense – è probabilmente la divulgatrice più nota della MMT. In questo libro Kelton offre un’introduzione semplice e accessibile ai concetti chiave della MMT, mostrandoci come possiamo utilizzarli per costruire una società più giusta e più prospera, passando da una narrazione di scarsità a una di opportunità.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro che aiuta in maniera molto semplice a capire gli aspetti della MMT. Ben scritto e con molti esempi pratici. Da avere
La MMT, come dice l'autrice, rappresenta un punto di vista alternativo di vedere le cose, e già solo per questo è apprezzabile lo sforzo dell'autrice di farla conoscere a tutti. Il libro, infatti, non ricorrendo a un linguaggio tecnicistico, si legge con piacere e senza difficoltà. Per me si tratta del primo libro che leggo su questa teoria, sebbene molto spesso mi sia imbattuto nelle sue critiche. Una di queste, per esempio, riguarda il suo approccio poco scientifico (Cottarelli, non ricordo la fonte), tuttavia questo atteggiamento mi pare celi una visione ideologica dell'economia che parte dal presupposto che solo ciò che è espresso con formule matematiche abbia dignità scientifica. Vecchia questione che credevo fosse superata. "Il discorso economico" scrivono due eccellenti professori di economia nell'Economia Civile (Bruni e Zamagni, Il Mulino, p.132), "ha certamente accresciuto il suo apparato tecnico-analitico, ma non mi pare in grado di far presa sulla realtà". In ogni caso, la MMT è soggetta a molte altre critiche e provenienti dalle più disparati correnti di pensiero, per cui vi inviterei a leggere anche altri lavori, sopratutto se questo fosse il vostro primo testo sul tema economico. Ciò che, comunque, più mi ha sorpreso del libro, che, per inciso, avrebbe potuto essere di almeno cento pagine in meno, è la serie di racconti e situazioni della realtà americana che pensavo fosse una esclusività dell'Italia (strade coi buchi, dighe che cedono, infrastrutture decadenti etc...). Forse la MMT non è la teoria che può salvarci, ma sicuramente il mito dell'Austerità ha colpito fin troppa gente.
Mi piacerebbe che questo libro lo leggessero tutti! Un testo che spiega, davvero in maniera semplice, il ruolo dello Stato e della moneta. Qui capirete il senso della frase "il debito pubblico è la ricchezza dei cittadini" ma non solo, capirete anche l'importanza della sovranità monetaria. Merita molte più stelle di quelle disponibili!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore