L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Perla di Spike Lee secondo me al pari di Malcolm X e Do the Right Thing. Otimi gli interpreti e la colonna sonora.
Il jazz suonato da Bleek e dai ‘suoi ragazzi’ è un inno a un genere musicale che affonda le proprie radici nella cultura afro americana. Al tempo stesso la vera colonna sonora della ‘Grande Mela’ ovvero un pretesto per narrare una storia di vita e amicizia all’ombra dei projects della città tanto amata dallo stesso Lee, il quale firmò il suo secondo lungometraggio, dopo Fa’ la cosa giusta, esportato con grande dispiegamento di forze fin’oltre oceano, capace di trasformarlo definitivamente da semplice regista per pochi fedeli cultori a intrattenitore per spiriti liberi, interessati anche alle storie delle minoranze. La New York di fine anni ‘80 raccontata da Spike Lee, presente anche nel ruolo di protagonista, è vista attraverso le interpretazioni degli attori che hanno fatto la storia del suo cinema: da Wesley Snipes a Samuel Jacskon e John Turturro con particolari menzioni per sua sorella Joie, nel ruolo di Indigo, e Danzel Washington, in quello di Bleek Gilliam. La narrazione dell’esistenza di questo trombettista abile ma dissoluto è necessaria per raccontare parte di quelle passioni che da sempre attraversano la vita del regista a cominciare dalla profonda amicizia e fratellanza fra uomini sempre pronti nel retro di un camerino a prendersi gioco l’un l’altro, fino ad arrivare all’amore incondizionato per un genere musicale suonato per una vita da suo padre, presente nel ruolo di consulente musicale. La pellicola fu accolta oltre oceano carica di grandi attese e in seguito presentata al festival del cinema di Venezia. Al tempo stesso fu trattata alla stregua di un lungo videoclip e una storia fine a se stessa della quale si perde il senso nonostante la promettente idea iniziale basata sulle biografie dei più grandi Jazzisti, da Charles Mingus al più volte citato John Coltrane. Un film che quindi piacerà molto a chi ama incondizionatamente il Jazz e anche le storie di musica non necessariamente dall‘anima nera.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore