Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Modelli di ragionamento nella filosofia antica - Carlo Natali,Franco Ferrari - copertina
Modelli di ragionamento nella filosofia antica - Carlo Natali,Franco Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Modelli di ragionamento nella filosofia antica
Disponibilità immediata
25,80 €
25,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-20% 24,79 € 19,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 24,79 € 19,83 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
25,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cartarum
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Modelli di ragionamento nella filosofia antica - Carlo Natali,Franco Ferrari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Titolo: Modelli di ragionamento nella filosofia anticaAutore: Natali, FerrariEditore: LaterzaData: 1994Accettabile, gora d'acqua sul taglio inferiore, abrasioni e macchie sul volume

Immagini:

Modelli di ragionamento nella filosofia antica

Dettagli

1994
1 aprile 1994
406 p.
9788842043829

Voce della critica


scheda di Mangini, M., L'Indice 1994, n.10

L'insegnamento della filosofia nelle scuole non può mirare a produrre filosofi: questo è, nel migliore dei casi, un fortunato accidente. L'obiettivo di questa ricerca è invece quello di formare l'uomo colto che, secondo Aristotele, è capace di distinguere ciò che è stato detto correttamente da ciò che non lo è stato. Gli autori si sono posti il problema di rendere efficace l'apprendimento della filosofia, preferendo a manuali voluminosi e difficili un approccio selettivo di tematiche, utile per stimolare i ragazzi ad argomentare razionalmente. Si sono collegati gli autori antichi più rilevanti attraverso la scelta di un filo conduttore e il confronto tra le risposte dei filosofi. Per il pensiero antico il filo conduttore è quello dei modelli di ragionamento. Infatti, la caratteristica più importante del filosofo greco è la capacità di argomentare a favore delle proprie tesi e obiettare contro le tesi altrui. Ogni contributo è scandito in unità didattiche, composte dai brani degli autori antichi con doppia annotazione, di aiuto alla comprensione per gli studenti e di approfondimento per i docenti. Il testo comprende anche bibliografie, letteratura critica contemporanea e prove finali di valutazione della comprensione. Questa impostazione persegue lo scopo di trasmettere attraverso un anno di insegnamento della filosofia antica non una serie di nozioni ma uno o più stili di razionalità da non lasciare inapplicati.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Natali

è professore ordinario di Storia della filosofia all’Università di Venezia. Si occupa principalmente del pensiero di Aristotele, di Senofonte e del dibattito antico su causalità e determinismo

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore