Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il modello di maturità ISIPM-Prado®. Lo strumento per misurare la crescita del project management nelle organizzazioni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il modello di maturità ISIPM-Prado®. Lo strumento per misurare la crescita del project management nelle organizzazioni - copertina
Chiudi
modello di maturità ISIPM-Prado®. Lo strumento per misurare la crescita del project management nelle organizzazioni

Descrizione


Il testo illustra il modello ISIPM-Prado®, strumento che consente alle organizzazioni - pubbliche, private e no profit - di misurare il livello di maturità nel project management, ponendo le basi per la relativa crescita. Il modello costituisce un valido strumento per migliorare la capacità nel conseguire i risultati progettuali, aumentandone la percentuale di successo anche in presenza di vincoli stringenti quali, ad esempio, quelli imposti per l'accesso ai finanziamenti comunitari e nazionali. L'indispensabile competenza professionale dei project manager non è infatti sufficiente se non può contare su un adeguato sistema organizzativo che comprenda e valorizzi metodi e strumenti necessari alla gestione dei progetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
12 novembre 2021
Libro universitario
146 p., Brossura
9788835121015
Chiudi

Indice

Indice
Enrico Mastrofini, Prefazione
Marco Bucci, Caso Genova: quali lezioni apprese e fattori di successo sono replicabili?
Federico Minelle, Le prospettive future per progetti di successo: un impegno per l'intera organizzazione
Introduzione
Ringraziamenti
Maurizio Monassi, Il concetto di maturità
(Origine ed evoluzione del concetto di maturità; Relazione tra adeguatezza e maturità; Prospettive della maturità)
Gli strumenti di misurazione della maturità di project management: i modelli di maturità
(Stato dell'arte; I diversi strumenti disponibili sul mercato; Struttura dei modelli; Dominio di rilevazione; Metodologia di rilevazione; Metodologia di miglioramento; Approccio di rilevazione scientifica e business oriented; Gli elementi di selezione di un modello di maturità)
Le origini del modello ISIPM-Prado(r)
(La collaborazione tra l'Istituto Italiano di Project Management(r) e Darci Prado; Esperienze di applicazione del modello Prado nel contesto italiano; Necessità di un'evoluzione per il mercato italiano; Gli ambiti di applicazione della maturità di project management)
Il modello ISIPM-Prado(r)
(Evoluzione del modello; Fondamenti e logica di realizzazione; Misurazione della maturità di project management e organizzativa; Standard normativi di riferimento per l'Italia; Contesti di applicabilità; Struttura e meccanismi di funzionamento; Necessità e motivazione della misurazione; Gli elementi del modello ISIPM-Prado(r); Il modello ISIPM-Prado(r) a supporto del miglioramento; Fondamenti di applicazione del modello; Il sito web ISIPM-Prado(r); L'autovalutazione del livello di maturità; L'assessment del livello di maturità; La procedura operativa di assessment; Risultati dell'assessment: la lettura integrata dei risultati; Dopo l'assessment: il piano di miglioramento)
La certificazione della maturità di project management per le organizzazioni
(L'esigenza di certificare il livello di maturità; La certificazione di maturità ISIPM-Prado(r); Gli assessor ISIPM-Prado(r); La qualificazione degli assessor; Il profilo tecnico, comportamentale, sociale e consulenziale; Il processo di certificazione; Lo starter kit; Il report di assessment; Il processo di quality assurance)
La ricerca nazionale sulla maturità di project management in Italia
(Ambito e finalità; Modalità di attuazione; Risultati e benefici; Relazione tra maturità e successo; Previsioni e obiettivi)
Gli sviluppi futuri del modello
Bibliografia
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore