Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
Disponibilità immediata
15,10 €
-5% 15,90 €
15,10 € 15,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana - John Emsley - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che ognuno dovrebbe avere in casa perché può salvarci la vita? Quali saranno i carburanti del futuro? Queste sono alcune delle domande alle quali l'autore risponde. Ci sono sostanze che possono salvarci la vita e sostanze che possono distruggerla. Ci sono molecole che non si vedono ma si sentono: una ha conquistato il Guinness dei primati perché è la sostanza più amara del mondo, ma ha anch'essa un'inaspettata utilità. L'uomo, attratto dalle comodità del progresso ma diffidente verso i nuovi prodotti della chimica, rischia da sempre di essere irrimediabilmente disorientato. A volte ci accorgiamo di aver dato fiducia a un malfattore: nell'Inghilterra vittoriana l'ozono era pompato nelle chiese, nei teatri e persino negli ospedali. Altre volte dobbiamo rivalutare sostanze messe ingiustamente sotto accusa: il polistirolo non è quell'acerrimo nemico dell'ambiente come si pensava, anzi aiuta a risparmiare energia. Né la natura è più benevola della chimica: all'acido folico, che può salvare i bambini nell'utero, fa da contrappunto l'atropina, mortale veleno vegetale. Prefazione di Elena Ioli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2017
7 dicembre 2017
352 p., ill. , Brossura
9788822046062
Chiudi

Indice

Indice
Presentazione di Elena Ioli - Guida rapida alle cose molto grandi e molto piccole - Galleria 1. Quasi secondo natura - Bizzarre molecole presenti nel cibo - 1. Sogni aztechi – la feniletilamina - 2. Torta di rabarbaro – 1’acido ossalico - 3. L’enigma della Coca Cola – la caffeina - 4. Antiruggine – l’acido fosforico - 5. La maledizione del toccasana – il dipropenildisolfuro - 6. L’odore peggiore del mondo – il metilmercaptano - 7. Medicina cinese – il selenio - 8. Lo stato del cuore – i salicilati - 9. Quelle impronunciabili molecole – gli ftalati - Galleria 2. Siamo fatti di metallo - I metalli di cui l’organismo non può fare a meno - 1. Duro come l’osso – il fosfato di calcio - 2. Il sale non ha eguali – il cloruro di sodio - 3. Perfetto e velenoso – il cloruro di potassio - 4. L’elemento enigmatico – il ferro - 5. Luce senza peso – il magnesio - 6. L’anello mancante – lo zinco - 7. Bronzeo e bello – il rame - 8. Ritratto di famiglia – stagno, vanadio, cromo, manganese, molibdeno, cobalto e nichel - Galleria 3. Vite generate, vite salvate, vite stravolte - Molecole che aiutano i giovani e molecole che li distruggono - 1. Proteggere il nascituro – l’acido folico - 2. Latte materno – 1’acido arachidonico - 3. Chimica del sesso – 1’ossido di azoto - 4. I corni del dilemma – la cheratina - 5. Un bacio natalizio – il vischio - 6. Era la notte di Natale... – la penicillina - Galleria 3a. Attenzione! L’accesso a quest’ala della galleria - è strettamente riservato - 7. Sulle ali dell’estasi – l’ecstasy - 8. Fermare il flusso di droga – cocaina, eroina e droghe di sintesi - 9. Cattiva abitudine – la nicotina - 10.Fumare una sigaretta o leccare una rana – l’epibatidina - 11.Sognare forse – la melatonina - Galleria 4. Casa, dolce casa - Detergenti, disastri, delizie e delusioni - 1. Tenere pulito – i surfattanti - 2. Processati e assolti – i fosfati - 3. Lo scandalo del vestito bianco – i perfluoropolieteri (PFPE) - 4. Sterminare i germi – l’ipoclorito di sodio - 5. Trasparente e misterioso – il vetro - 6. Di che cosa è fatto? – l’etilacrilato - 7. Di che cosa è fatto? – l’anidride maleica - 8. Pericolo in casa – il monossido di carbonio - 9. Sicurezza amara – il bitrex - 10.Elementi dal Paradiso – lo zirconio - 11. Elementi dal Paradiso – il titanio - Galleria 5. I frutti del progresso - Molecole che rendono la vita un po’ più semplice - l. Ritorno al futuro – il Tencel - 2. Camicie di plastica e palle esplosive – la celluloide - 3. Piegami, plasmami, fai di me ciò che vuoi – l’etilene - 4. Economico e disponibile – il polipropilene - 5. Agli estremi in Terra e in cielo – il Teflon - 6. Sbarazzarsi degli indesiderati – il poli(etilene tereftalato) (PET) - 7. Sexy e sicuro – il poliuretano - 8. Il bello dei set cinematografici, il brutto dei fast food – il polistirolo - 9. Più forte dell’acciaio – il kevlar - Galleria 6. Sala dei paesaggisti: ambiente, amici e nemici - Molecole in giro per il mondo - 1. L’aria che respiriamo – l’ossigeno - 2. Così tanto e così inerte – l’azoto - 3. Pigro, solitario, ma attivo – l’argon - 4. Troppo su e troppo giù per andar bene – l’ozono - 5. Pioggia acida, vino d’annata e patate bianche – il biossido di zolfo - 6. Una tossina fin troppo efficace – il DDT - 7. Mucche pazze e chimici più pazzi – il diclorometano - 8. Acqua, acqua, da ogni parte – H2O- 9. Chiare, fresche, dolci acque – il solfato di alluminio - Galleria 7. Sulla strada verso il nulla - Molecole che ci trasportano - 1. Combustibili fossili – il carbone - 2. Coltivare la benzina – l’etanolo - 3. Trasformare il carbone in benzina – il metanolo - 4. Campi d’oro – l’estere metilico di colza - 5. Pulito e freddo – l’idrogeno - 6. Sotto pressione – il metano - 7. Strade più sicure – il benzene - 8. Un pizzico di magia rossa – il cerio - 9. Salviamo gli alberi – l’acetato di calcio e di magnesio (CMA) - 10.Bang! Non sei morto! – la sodio azide - Galleria 8. Elementi infernali - Molecole per lo più maligne - 1. Veloce e letale – il gas nervino - 2. Ti va un gin and tonic, cara? – l’atropina - 3. La folla è in rivolta – il gas lacrimogeno - 4. Un nuovo modo di morire – il berillio - 5. Avvelenati di nascosto – piombo - 6. Si scaricano le batterie – cadmio - 7. Un nuovo modo di uccidere – il tallio - 8. Requiem per Mozart – l’antimonio - 9. Inquinare il pianeta – il plutonio - 10.Eroe radioattivo – l’americio - 11.Ehi, voi a terra! – l’elemento 114 - Bibliografia - Appendice - Ritratti delle molecole esposte in questo volume - Indice analitico

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto Mongardi
Recensioni: 5/5

Il lib ro è molto interessantee in quanto illustra in un linguaggio semplice e comprensibile al profano le varie molecole, le loro implicazioni nella vita quotidiana nonchè i possibili benefici e danni apportati all'uomo, facendo riferimenti a fatti d'attualità. Si parte infatti dal cibo che consumiamo per passare alle molecole presenti nel nostro organismo. il saggio tocca poi l'argomento della plastiche ( largamente consumate9 per chiudere con le molecvole infwernali ( dette così in quanto la trattazione mira a spiegare i danni che possono provocare sull'uomo). dati i ciontenuti molto interessanri e la copertina vivace che invoglia all'acquisto , lo consiglio caldamente.

Leggi di più Leggi di meno
ubaldo pizzoli
Recensioni: 4/5

Un ottimo libro che tutti dovrebbero leggere. Perche' la cioccolata puo' innescare l'emicrania? Perche' una nota bevanda funziona benissimo per pulire le cromature? Perche' ci ritroviamo con le mucche pazze? Questi e molti altri interrogativi trovano una risposta comprensibile ed esauriente in questo utilissimo ed agevolissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore