L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Immaginando di seguire la vita di un’umile operaia dal suo concepimento fino alla morte, Valsesia risponde a una serie di semplici, ma inquietanti domande fino alla più importante: che cosa possiamo fare, noi umani, già oggi, per proteggere e preservare l’esistenza dell’apis mellifera?
«Lascerò che sia una semplice ape operaia a raccontarci cosa succede nel loro mondo oggi così in pericolo, che è anche il nostro. Seguiremo insieme il suo percorso di vita, dalla deposizione dell'uovo sino all'ultimo volo. Vedremo attraverso i suoi occhi, sentiremo attraverso i suoi sensi, impareremo la sua lingua, scopriremo le sue emozioni, fino a imparare a percepire questo nostro mondo proprio come fa un'ape: come un meraviglioso e sorprendente reticolo di infinite possibilità messe a nostra disposizione dalla Natura.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo sapete che le api sono insetti senzienti in grado di provare emozioni complesse? Lo sapete che le api danzano e che hanno ben cinque occhi? Che usano il sole come bussola e che vedono l’ultravioletto? In “Un mondo senza api” non troviamo solo informazioni precise e dettagliate sulla vita delle api, sul ruolo dell’uomo e sull’apicoltura, ma ci addentriamo in una passione e in un mestiere quello appunto dell’apicoltore che sa racchiudere amore, determinazione, cura, e altruismo. Con spiegazioni lineari e di semplice comprensione anche per chi non conosce l’argomento, Marco ci conduce nei dettagli di una problematica attuale e importante che riguarda tutti gli esseri viventi sulla terra: il cambiamento climatico. Senza tralasciare curiosità e nozioni su questi insetti così importanti, e portandoci nel loro mondo incredibile e stupefacente, metterà il lettore di fronte a una realtà triste, sensibilizzandolo su un argomento di cui si sente parlare molto ma le cui reali conseguenze pochi le conoscono veramente. Un libro che insegna. Insegna cos’è la vera passione, cosa vuol dire prendersi cura di qualcuno o qualcosa, insegna che ci sono mondi che non vediamo eppure esistono, insegna che l’unione fa la forza e che ognuno di noi può fare la differenza. Un libro che conquisterà il lettore, che saprà affascinarlo. Cambierà la vostra sensibilità verso questi piccoli grandi mondi nascosti. Guarderete tutto quello che vi circonda con passione, con ammirazione. Avrete voglia di approfondire, di immergervi nella magia della natura e di condividere tutto quello che Valsesia ha condiviso con voi con chi avete vicino. Soprattutto, vi renderete realmente conto di quanto sia fondamentale prendersi cura del nostro pianeta. La comunicazione, l’informazione e la conoscenza sono le basi per poter diventare consapevoli e poter agire nel modo più corretto per affrontare le problematiche che abbiamo di fronte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore