L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Uno dei motivi per cui le ideologie sono crollate è che erano assolutamente deficienti dal punto di vista della quotidianità. Se erano in grado di narrare il mondo, erano invece incapaci di fornire gli strumenti adeguati per districarsi nelle svolte inattese del vivere quotidiano. Eppure la gente non ha mai smesso di compiere scelte o esprimere giudizi, ma lo ha fatto ricorrendo principalmente al cosiddetto «buon senso», a quel «senso pratico» che crea continuamente abitudini e costumi. In questo campo l'antropologia ha molto da raccontare. Con la sua attenzione alla diversità, coglie bene la ricchezza di approcci alla quotidianità, mostrandoci come individui e comunità (comprese le tribù più remote e conservatrici) siano costantemente impegnate a trasformare i propri orizzonti morali. E anche lì dove predominano le «grandi etiche» religiose o politiche esiste spesso una morale del quotidiano ben più elastica e attenta alle esigenze del corpo e ai desideri della mente. Insomma, la morale di tutti i giorni assomiglia più a un'estetica che a un'etica, o meglio ancora a un'arte del vivere che è una fondamentale funzione sociale.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore