Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Morte accidentale di un anarchico - Dario Fo - copertina
Morte accidentale di un anarchico - Dario Fo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Morte accidentale di un anarchico
4,95 €
-45% 9,00 €
4,95 € 9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,95 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Morte accidentale di un anarchico - Dario Fo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Come ci è venuto in mente di allestire uno spettacolo legato al tema della strage di Stato? Anche in questo caso siamo stati spinti da una situazione di necessità. Durante la primavera del '70 gran parte del pubblico che assisteva ai nostri spettacoli [...] ci sollecitava a scrivere un intero testo sulla strage alla Banca dell'Agricoltura di Milano e sull'assassinio di Pinelli, che ne discutesse le cause e le conseguenze politiche. [...] Passato lo shock iniziale, la stampa taceva [...] Si aspettava che "luce venisse fatta". Aspettare, purché non si facesse caciara. Ma qual è la vera ragione del grande successo di questo spettacolo? Non tanto lo sghignazzo che provocano le ipocrisie, le menzogne organizzate - a dir poco - in modo becero e grossolano dagli organi costituiti e dalle autorità ad essi preposte [...], quanto soprattutto il discorso sulla socialdemocrazia e le sue lacrime da coccodrillo, l'indignazione che si placa attraverso il ruttino dello scandalo, lo scandalo come catarsi liberatoria del sistema. Il rutto liberatorio che esplode spandendosi nell'aria quando si viene a scoprire che massacri, truffe, assassinî sono organizzati e messi in atto proprio dallo Stato e dagli organi che ci dovrebbero proteggere". Questa edizione ripropone il primo finale scritto da Dario Fo nel 1970, messo in scena nel 2002 per la regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
Tascabile
7 febbraio 2007
9788806187538

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Matteo
Recensioni: 5/5

La pièce si compone di due grandi elementi: la verità storica da un lato (con quest'espressione intendo i documenti ufficiali sull'accaduto: suicidio/assassinio di Giuseppe Pinelli il 15 dicembre del 1969) e la strardinario abilità artistica di Fo dall'altra. In altre parole, la struttura dell'opera, le parole, i personaggi fanno apparire ancora più grottesca la troppo poco nota tragedia svelando le contraddizioni nelle affermazioni e comportamenti dei presunti colpevoli.

Leggi di più Leggi di meno
andricci
Recensioni: 4/5

Ironico e si legge d'un fiato.

Leggi di più Leggi di meno
sasso
Recensioni: 4/5

Scritta come si sa sull'onda dello scandalo seguito alla morte - tutto tranne che accidentale - dell'anarchico Giuseppe "Pino" Pinelli avvenuta nella Questura di Milano tre giorni dopo la strage di Piazza Fontana, la pièce è ben costruita e funziona alla perfezione, convincendo il lettore sempre di più mano a mano che ci si addentra nella trama, e nelle trame, che avvolgono il caso. Certo, resta la voglia di vederlo rappresentato, così come resta l'invidia verso chi ha avuto la fortuna di vederlo interpretato dallo stesso autore. Ma anche la pagina scritta colpisce nel segno, anche perché ormai si sa che Dario Fo, al di là di qualche personaggio che costituisce un mero espediente teatrale (il Matto, il commissario Bertozzo) si è inventato davvero poco e con la rielaborazione di fatti e circostanze risultanti da documenti ufficiali riesce a farci ridere e incazzare come bestie. E quindi a pensare. Dario Fo ha ribattezzato questa sua pièce, con un'ironia che più amara non si può, una farsa. Tragica, come sempre in Italia, ma pur sempre farsa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

«Come ci è venuto in mente di allestire uno spettacolo legato al tema della strage di Stato? Anche in questo caso siamo stati spinti da una situazione di necessità. Durante la primavera del '70 gran parte del pubblico che assisteva ai nostri spettacoli [...] ci sollecitava a scrivere un intero testo sulla strage alla Banca dell'Agricoltura di Milano e sull'assassinio di Pinelli, che ne discutesse le cause e le conseguenze politiche. La ragione di questa richiesta era costituita dal pauroso vuoto d'informazione attorno al problema. Passato lo shock iniziale, la stampa taceva [...] Si aspettava che "luce venisse fatta". Aspettare, purché non si facesse caciara...Ma qual è la vera ragione del grande successo di questo spettacolo? Non tanto lo sghignazzo che provocano le ipocrisie, le menzogne organizzate - a dir poco - in modo becero e grossolano dagli organi costituiti e dalle autorità ad essi preposte (giudici, commissari, questori, prefetti, sottosegretari e ministri), quanto soprattutto il discorso sulla socialdemocrazia e le sue lacrime da coccodrillo, l'indignazione che si placa attraverso il ruttino dello scandalo, lo scandalo come catarsi liberatoria del sistema. Il rutto liberatorio che esplode spandendosi nell'aria quando si viene a scoprire che massacri, truffe, assassinî sono organizzati e messi in atto proprio dallo Stato e dagli organi che ci dovrebbero proteggere».

Dario Fo e Franca Rame

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore