Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
La morte del tempo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 6,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Barlumilibri
Spedizione 6,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
La morte del tempo - Umberto Curi - copertina
Chiudi
morte del tempo

Descrizione


Due occhi sbarrati, braccia e gambe rinsecchite, mani violentemente serrate intorno a una preda, la sagoma di un corpo mutilato, una bocca spalancata che sembra accompagnare con un urlo il pasto cannibalico. È «Saturno che divora suo figlio», una delle 14 pinturas negras realizzate da Francisco José Goya intorno al 1820, dove Saturno è l'immagine del tempo che per sopravvivere consuma e distrugge, rincorrendo forsennato la propria stessa fine. Siamo davanti a una delle opere più influenti sugli sviluppi successivi dell'arte moderna, intorno alla quale molto resta ancora da chiarire. Un incubo denso di misteri che evoca potentemente il legame inscindibile fra il tempo e la morte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
8 aprile 2021
Libro universitario
140 p., ill. , Brossura
9788815291738
Chiudi

Indice

Premessa
I. La Quinta del sordo
II. Aion e chronos
III. Un dio terribile
IV. Alle origini del Padre Tempo
V. Il tempo morente
VI. Devorando a su hijo
VII. Profeta dell’irrimediabile
VIII. Un incubo denso di misteri
IX. Aun aprendo

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Loris
Recensioni: 4/5

Il primo capitolo semina dubbi sulla data d’esecuzione e sulla paternità delle opere della ‘Quinta del sordo’, aprendo scenari che restano inesplorati. Curi preferisce concentrarsi su filosofia e mito, sulla concezione del tempo nel mondo greco e sulla cosmogonia degli dei. Passando da un dipinto di Rubens e da un’incisione di Hogart, ragiona sugli attributi iconografici di Kronos/Saturno e del chronos che tutto divora nel divenire. Quando lo sguardo arriva al dipinto di Goya, la dimensione che pare prevalere è quella del Tempo che tutto consuma nell’illusione di preservare se stesso, finendo invece per essere partecipe di quella stessa morte che vuole allontanare. L’età avanzata e la malattia del pittore sono elementi usati per rafforzare questa chiave interpretativa. Il saggio si legge agilmente e contiene molti spunti interessanti, ma avrei preferito che si desse più spazio alla biografia e all’opera di Goya, prendendo in considerazione anche le altre ‘pinturas negras’.

Leggi di più Leggi di meno
Astrea
Recensioni: 3/5

Il focus sul quadro di Goya, Saturno divoratore dei figli, si disperde in molte dotte disquisizioni sul mito di Kronos, annessi e connessi. Il mistero che circonda il quadro (è veramente di Goya?) avrebbe secondo me dovuto invece riportare in primo piano il quadro stesso con la vicenda umana di Goya, i suoi pensieri, le sue vicissitudini e sul perché potessero così significativamente trovare espressione in questo soggetto. Inoltre, l'ipotesi che forse fosse stato il figlio a dipingere tutta la "Quinta" poteva condurre ad altre innovative e avvincenti esplorazioni.

Leggi di più Leggi di meno
Debora
Recensioni: 5/5

Un interessante approfondimento riguardo un’opera, probabilmente la più celebre, di Goya, “Saturno devorando a su hijo”. Il libro approfondisce gli aspetti artistici dell’opera e della serie di opere contenute nella residenza “la Quinta del Sordo” e prova a dare interpretazione della visione di Goya, sviluppata in un momento particolare della sua vita, di Saturno, Krono, e del tempo, Chronos.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Curi

1941, Verona

Filosofo italiano, è professore emerito di Storia della filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e docente presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha insegnato anche alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ed è stato visiting professor presso la University of California (Los Angeles) e la Boston University. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia. Ha vinto l'edizione 2010 del Praemium Classicum Clavarense. Tra i suoi saggi: Il farmaco della democrazia. Alle radici della politica (2003),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore