L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il primo capitolo semina dubbi sulla data d’esecuzione e sulla paternità delle opere della ‘Quinta del sordo’, aprendo scenari che restano inesplorati. Curi preferisce concentrarsi su filosofia e mito, sulla concezione del tempo nel mondo greco e sulla cosmogonia degli dei. Passando da un dipinto di Rubens e da un’incisione di Hogart, ragiona sugli attributi iconografici di Kronos/Saturno e del chronos che tutto divora nel divenire. Quando lo sguardo arriva al dipinto di Goya, la dimensione che pare prevalere è quella del Tempo che tutto consuma nell’illusione di preservare se stesso, finendo invece per essere partecipe di quella stessa morte che vuole allontanare. L’età avanzata e la malattia del pittore sono elementi usati per rafforzare questa chiave interpretativa. Il saggio si legge agilmente e contiene molti spunti interessanti, ma avrei preferito che si desse più spazio alla biografia e all’opera di Goya, prendendo in considerazione anche le altre ‘pinturas negras’.
Il focus sul quadro di Goya, Saturno divoratore dei figli, si disperde in molte dotte disquisizioni sul mito di Kronos, annessi e connessi. Il mistero che circonda il quadro (è veramente di Goya?) avrebbe secondo me dovuto invece riportare in primo piano il quadro stesso con la vicenda umana di Goya, i suoi pensieri, le sue vicissitudini e sul perché potessero così significativamente trovare espressione in questo soggetto. Inoltre, l'ipotesi che forse fosse stato il figlio a dipingere tutta la "Quinta" poteva condurre ad altre innovative e avvincenti esplorazioni.
Un interessante approfondimento riguardo un’opera, probabilmente la più celebre, di Goya, “Saturno devorando a su hijo”. Il libro approfondisce gli aspetti artistici dell’opera e della serie di opere contenute nella residenza “la Quinta del Sordo” e prova a dare interpretazione della visione di Goya, sviluppata in un momento particolare della sua vita, di Saturno, Krono, e del tempo, Chronos.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore