Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - copertina
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - 2
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - copertina
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
La morte della bellezza
Attualmente non disponibile
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
7,56 €
Chiudi
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - copertina
La morte della bellezza - Giuseppe Patroni Griffi - 2

Descrizione


Il romanzo racconta la storia romantica e crudele, tenera ed erotica di due giovani ragazzi turbati da un'irresistibile attrazione fisica e sentimentale. La vicenda è ambientata a Napoli nello scenario desolante ma vivissimo di una città di guerra dove divampa l'amore tra Lilandt, un giovane insegnante italo-tedesco, rimasto solo, dopo la morte dei genitori, ad abitare una grande villa ormai in sfacelo, ed Eugenio, un bellissimo napoletano di quindici anni. È scritto nel destino che i due debbano cercarsi nella città devastata e trovarsi nelle pieghe del loro essere. Nelle pagine del libro la storia della passione giovanile si intreccia con la descrizione di una società in lotta, con coraggio e inventiva, per la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
20 aprile 2010
311 p., Brossura
9788860737021

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Astrea
Recensioni: 5/5

Storia appassionata di apprendistato erotico-sensuale di due giovani uomini sullo sfondo di una Napoli dilaniata dalla guerra e dai bombardamenti. Squarci di bellezza tra giardini e mare, vecchie case pavimentate di maioliche antiche, arricchiscono la narrazione che ha il suo punto di forza nella descrizione dei pensieri e delle sensazioni di giovani eroi perduti in avventure della carne e dello spirito, che lievitano sull'onda di una scrittura barocca, originale, densa. Le scene di sesso non sono certo superflue, ma costituiscono il filo conduttore , la ragion d'essere stessa di questa avventura intensa e perdutamente eccessiva, descritte con magistrale originalità e struggente bellezza.

Leggi di più Leggi di meno
gino
Recensioni: 4/5

La scrittura è pura poesia! Metafore che ti fanno amare Napoli e te la fanno respirare come se fossi immerso tra i suoi bellissimi vicoli. Bellissima la storia d'amore ma...c'è un ma. Troppe scene di sesso. Capisco che delle volte con esso l'autore è riuscito ad esprimere la passione che travolse i ragazzi. Ma il troppo storpia! Ha esagerato. Un altro lato negativo è il finale. Doveva terminare con Liandlt che andava via. Il capitolo dopo del finto matrimonio è tremendo. Cmq mi sono soffermato sui lati negativi, ma è un romanzo bellissimo! Soprattutto per come descrive la guerra in sottofondo a questa storia d'amore.

Leggi di più Leggi di meno
Pierluigi
Recensioni: 5/5

Il più bel libro da me mai letto. Piuttosto ridondante e barocco nella scrittura, ma da ogni parole trasudano emozioni. Bellissimo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Napoli 1921 - Roma 2005) scrittore e regista italiano. I suoi romanzi (Scende giù per Toledo, 1975; Gli occhi giovani, 1977; La morte della bellezza, 1987; Del metallo e della carne, 1992) e i suoi lavori drammatici (D’amore si muore, 1958; Anima nera, 1960; Metti, una sera a cena, 1967; Persone naturali e strafottenti, 1973; Gli amanti dei miei amanti sono i miei amanti, 1985) sono caratterizzati da una pessimistica visione di rapporti umani segnati dalla solitudine e dalla mancanza d’amore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore