La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale
- EAN: 9788833930305
3° nella classifica Bestseller di IBS Libri Società, politica e comunicazione - Sociologia e antropologia - Sociologia - Sociologia della morte

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell'epoca della cultura digitale
Davide Sisto
€ 16,50
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 16,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
«Il saggio scandaglia la memoria e il lutto, l'immortalità e l'oblio nell'epoca social, con puntualità accademica ma scrittura da personal essay» - Sette
La morte non esiste più. Allo stesso tempo, però, viviamo costantemente circondati dai morti. Relegata lontano dalla nostra quotidianità, medicalizzata, espunta dalle nostre vite, l’esperienza del morire vive oggi una situazione paradossale, quando le immagini e le parole dei cari estinti tornano e irrompono all’improvviso dagli schermi dei nostri telefoni. Moriamo, ma continuiamo a esistere nella presenza ineliminabile della nostra passata vita online. Social network, chat, siti web costituiscono insieme, ad oggi, il più grande cimitero del mondo. Il territorio esplorato dalla fantascienza, dalla fiction e, recentemente, da una delle serie più perturbanti che mette al centro della sua riflessione il rapporto tra uomo e tecnologia, Black Mirror, sembra superato dalle nuove intelligenze artificiali. Sono già disponibili bot con cui dialogare e capaci di interpretare i nostri stati d’animo per poi sostituirsi a noi quando saremo trapassati, e continuare a parlare con i nostri cari; il profilo Facebook che consultiamo compulsivamente più volte al giorno, quando mancheremo, diventerà una vera e propria lapide virtuale, e i nostri amici potranno continuare a farci gli auguri ogni anno nell’aldilà. E ancora, il web è diventata la più grande piazza pubblica per celebrare il ricordo o condividere anche l’esperienza privata del lutto. Insieme piangiamo i nostri cari, insieme ricordiamo i nostri beniamini. Insieme, in un futuro prossimo, vivremo una seconda vita nella realtà virtuale. Davide Sisto, giovane filosofo che da lungo tempo ha consacrato i suoi studi alla relazione tra morte e cultura digitale, per la prima volta mette insieme un discorso interpretativo che ha al centro il rapporto nuovo della nostra società con la morte indotto dall’avanzamento tecnologico. La morte si fa social è il migliore esempio di umanesimo capace di confrontarsi con l’era digitale. L’uomo ha sempre pensato la morte. Oggi più che mai, il digitale offre un’opportunità per ripensare la morte in una prospettiva rivoluzionata.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 07:07:32
Davide Sisto tratta in maniera molto scorrevole e per niente pesante un tema molto delicato ed attuale come la morte e la sua presenza in internet. Com'è cambiata la concezione della morte e del lutto con la diffusione di massa delle tecnologie? Soprattutto con la crisi da Coronavirus che stiamo vivendo ora, questo tema non è mai stato così presente nella vita di ognuno. I cimiteri digitali sono vastissimi e sempre più in crescita, sembra fantascienza eppure i morti digitali sono ovunque. Assolutamente consigliato questo libro per riflettere anche sul futuro della morte
-
18/09/2018 14:44:08
Difficile far stare assieme un argomento così difficile come la morte e le pratiche culturali per affrontarla e un tono di divulgazione semplice, di immediato comprensione. Davide Sisto riesce nell’impresa, fornendo una ampia trattazione sul tema della ‘morte digitale’, ovvero della autentica novità prodotta dall’impatto delle nuove tecnologie sulla vita quotidiana: cosa succede alle informazioni relative alle persone in vita e che gli sopravvivono online quando le persone muoiono nel mondo fisico? Siamo in uno di quei casi in cui la realtà anticipa la fantascienza che allora deve recuperare il passo, per sfruttare le nuove opportunità offerte dalla nuova società sempre connessa, per evitare di incorrere in nuovo tipi di confusione, perché di confusione ce n’è già tanta.
La morte ritorna nel web - Digital Death Manager, il mestiere nel XXI secolo - Chi muore si rivede - Presente nell'assenza: la fotografia e la morte - Dalla televisione al web: adunanze di spettri - E la vita (digitale) continua...
1. L'immortalità digitale
Black Mirror: torna da me - Chattare con il morto: Eugenia Kuyda e James Vlahos - I social network dei morti: Eterni.me e Eter9 - Avatar e ologrammi: LifeNaut, ForeverIdentity e il Dio Returns - La fine di tutto il mondo possibile - Si può tenere aperto un mondo chiuso per sempre? - Retromania: «Le merendine di quando ero bambino non torneranno più»
2. La morte e i social network
Facebook, il più grande cimitero del mondo - Spettri digitali, scrigni tecnologici e controfigure - Biografie digitali: MyDeathSpace e le morti in diretta - Superare insieme un lutto su Facebook - R.I.P.: i social network e la morte delle celebrità - Testamenti e cremazioni digitali: le regole dei social network
3. Eredità digitale e riti funebri hi-tech
Il legame che continua: l'anima del mondo 2.0 - Whatsapp e il messaggio al morto - Impronte indelebili nel web - L'eredità digitale - Digitalizzare i ricordi: i cimiteri hi-tech - Riti funebri in streaming e selfie ai funerali
Conclusione
Ringraziamenti
Note
Bibliografia essenziale
