L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I famosi conti col passato nero della Germania lo scrittore li fa in continuazione e questo libro ne è un altro esempio. Per chi si interessa di seconda guerra mondiale e mitteleuropa sarà un libro interessante, ma lo stile dell'autore è piuttosto pesante , spesso intricato e farraginoso, privo di qualunque fascino. Seguiamo le vicende della famiglia con una certa stanchezza, solo a tratti ravvivata dall'interesse storico e umano.. Tre stelle largheggiando.
Una ricostruzione storica delle proprie vicende familiari che innesta una lettura sempre più coinvolgente. Ineccepibile sotto il profilo storico, risalta la completa chiusura dei parenti nella loro sfera psicologica ed ideologica, quel rifiuto ostinato a spiegare al figlio chi era suo padre.
La vicenda della famiglia dell'autore è un inedito tassello della storia generale dello sciovinismo tedesco fino al nazismo e alla guerra e mi è risultata tanto più coinvolgente, quanto meno enfatica, anzi del tutto semplice è stata l'esposizione dell’autore. Sottolineo qui ciò che più mi ha turbato riguardo ai familiari e compaesani germanofoni del narratore, siano stati essi assassini e complici delle efferatezze naziste o solo spettatori (ma comunque conniventi, con un’ottusità intellettuale impenetrabile a qualunque resipiscenza): la compresenza in loro di una dimensione privata tutto sommato "autentica" e con interessi diremmo "normali". Il padre di Pollack, ad es. si rilassa dell'"attività" di liquidatore di ebrei e di altre vittime (bruciate, fucilate, torturate), con gite in montagna, con un amore romantico, e inviando persino disegni educativi al figlio... E` forse una conferma della famosa "banalità del male" della Harendt e di una sostanziale incoscienza di tutti questi “bravi” , ma sprovveduti austro tedeschi? Eppure i familiari di Pollack erano persone stimate e di livello universitario, anche se avvelenate dall'idolatria del sangue e del popolo… Anche il contenuto etico dei nazisti appare così ignobile da parere incredibile: tanto proclamano onore assoluto e lealtà alla loro causa, quanto, una volta sconfitti, strisciano nell’anonimato e nella fuga con travestimenti e smaccati spergiuri! Pollack però mostra che il male è più complesso ancora: non mancano infatti di fanatismo neanche altri europei comprimari nella sua storia, come gli Sloveni della Carniola o gli Slovacchi antisemiti... Infine il libro induce a riflettere sull'odierna risorgente tentazione nazionalistica, e sull'odio contro l'altro, il diverso, lo straniero come patologico collante sociale. Pollack è figlio biologico di nazisti, ma ha reagito e ha testimoniato contro tutto ciò: tanto più va ascoltato, meditato e ringraziato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore