L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Una vecchia casa da svuotare. Una soffitta che nasconde dei segreti. Un passato che torna a galla.
22 novembre 1956: le acque del Piave restituiscono il corpo della giovane Virginia. Nonostante dei lividi sospetti sul suo corpo, il medico legale certifica la morte per annegamento. L'ipotesi di omicidio è messa da parte dopo avere ascoltato la sorella della vittima e il caso viene archiviato come suicidio.
Sessant'anni dopo. Cloe – una giovane insegnante di storia dell'arte – non riesce a dire di no alla richiesta della madre che vuole il suo aiuto per svuotare la vecchia casa della nonna, Clotilde, morta da poco. Lascia quindi Alba in compagnia di Pablo, il suo gatto, alla volta di Vas, in Veneto. Cloe non ha bei ricordi legati a Vas, né alla nonna: è decisa a tornare ad Alba prima possibile. Ma il paesino ha delle sorprese in serbo per lei. Una triste storia che riguarda la sorella della nonna, che Cloe ignorava. Un incontro con qualcuno che, da piccola, le ha fatto battere il cuore. Ma soprattutto soffitte che celano misteri e che accendono in lei un irrefrenabile desiderio di sapere. Aiutata da un carabiniere in pensione e dall'inconsapevole ma decisivo gatto, Cloe si lascerà travolgere da un'indagine che la porterà a scoperte davvero inaspettate.
Libro molto gradevole, scorrevole, leggero, è un giallo che concede molto alla commedia, all'ironia, all'autocritica del personaggio principale. La parte gialla del libro inizia nel 1956, in un paesino sperduto sulle montagne, ed il mistero si risolverà nel 2016, cioè 60 anni dopo. Consigliato per chi cerca un romanzo d'evasione. 4 stelle meritate.
Il romanzo si legge bene nonostante qualche momento di lentezza e descrizioni a volte un po lente, La storia è godibile, ma non è particolarmente avvincente. Si vuole conoscere la soluzione del vecchio caso e nelle ultime pagine è un po più interessante.
Libro tutto sommato abbastanza carino e poco impegnativo, ma non eccezionale. Nel complesso si fa leggere, perché la trama è abbastanza avvincente e si vuole scoprire la soluzione del cold case che la protagonista si trova ad affrontare. Per il resto i personaggi sono abbastanza stereotipati, privi di un vero e proprio spessore e lo stile, a tratti non scorrevolissimo, è abbastanza artificioso e a tratti retorico.
Recensioni
“Pensavo di venire qui, riempire due scatole, cinque sacchi neri e andarmene. Invece mi ritrovo a fare i conti con immagini e ricordi che bussano dal passato.”
Così argomenta fra sé Cloe, protagonista e, per la maggior parte del libro, voce narrante di questo giallo bello e intrigante ambientato nella bellunese Valdobbiadene e, più precisamente nel paesino di Vas. La morte della nonna Ilde costringe Cloe, su richiesta di sua madre, a ritornare a Vas per svuotare la vecchia casa di famiglia. Lasciando Alba – luogo del suo ultimo incarico come insegnante di storia dell’arte – e a malincuore il nuovo compagno Sandro, bravissimo cuoco e proprietario del B&B Lavinia a Grinzane Cavour, la nostra eroina, accompagnata dall’inseparabile gatto Pablo, torna in un luogo carico di memorie dell’infanzia e intriso di mille presenze del passato, alcune ancora vive e presenti, altre che iniziano a perseguitarla insinuandosi nei suoi sogni e negli oggetti misteriosi che la vecchia casa, poco alla volta, restituisce. E per quanto riguarda il passato, il lettore segue le vicende accadute sessant’anni prima attraverso i resoconti del maresciallo Giordano e del brigadiere De Carli che nel 1956 indagarono su un omicidio e un suicidio mai risolti o davvero compresi, due eventi che torneranno prepotenti a galla durante il soggiorno di Cloe a Vas e che lei si troverà quasi costretta a decifrare e risolvere. Ma non saranno solo i morti a chiedere a Cloe chiarezza e giustizia. Ci sono anche i vivi con cui fare i conti nel cuore della protagonista: il compagno Sandro e l’ex carabiniere Fabrizio, ora proprietario del bar ristorante del paese, figura affascinante e tormentata, un dolce ricordo di Cloe bambina, una Cloe, però, che oggi bambina non è più.
Sonia Sacrato è bravissima nel costruire la complessa trama di questo libro agganciandola a vicende del passato realmente accadute come la tragedia di Marcinelle in Belgio, e ci consegna Cloe, una straordinaria figura di donna alle soglie dei quarant’anni, combattuta fra il dolore ancora vivo per la morte prematura del padre, le proprie personali incertezze, la paura di fallire con il cuore e la mente, il disamore per una nonna anaffettiva fino alla crudeltà, la caparbietà nel voler capire e svelare un mistero e una propensione per l’ironia verso se stessa e il mondo davvero speciali.
“Parlare prima di un’ora dal caffè dovrebbe essere vietato dalla Costituzione.” Verissimo.
Una prosa ricca e scorrevole che non mancherà d’incantare i lettori così come i tanti brani musicali citati, molti dei quali affidati al genio esecutivo del grande Ezio Bosso.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore