L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La “poesia di pensiero” di Giancarlo Pontiggia (come viene definita nella nota del risvolto di copertina), sempre molto apprezzata per il suo classicismo raffinato e severo, per la particolarità della sua voce aristocraticamente lontana dalle mode, trova in questo libro nuovi accenti, forse più omologati agli indirizzi stilistici e tematici oggi in atto. Si tratta di un testo composito e ansante, scosso da continui trasalimenti che però vengono controllati, bloccati sul nascere, quasi che l’autore si sia imposto di non cedere al flusso di un trasporto emotivo troppo coinvolgente o irrazionale. Le poesie sono per lo più brevi, epigrammatiche, frammentarie, talvolta caratterizzate da una sentenziosità gnomica: «Chi s’incammina, / già pensa al suo ritorno. / Ma chi resta, // salpa ogni giorno». “Le cose” del titolo assediano il poeta, più concrete e imperiture di lui, fragile invece nella sua caducità, nel senso oppressivo di una fine che sente minacciosamente vicina e ineluttabile. Il futuro è inesistente, il passato ha le sembianze di un incubo: «Vengo a voi, ombre / di Ade, e alle vostre / case profonde», e tutta l’esistenza rimane misteriosa e ingiustificata. La riflessione di Pontiggia è rivolta allo scorrere crudele del tempo, in un’entropia distruttiva che non lascia scampo. Lo si deduce non solo dalle immagini che fanno da sfondo ai versi (sassi, dirupi, piogge, acque turbinose), ma anche dalla scelta insistita dei verbi, che indicano un continuo cadere, e un cedere alla violenza – non tanto umana quanto metereologica, cosmica, sovrannaturale –, in un paesaggio terremotato, inondato, stravolto da cataclismi naturali: “inabissarsi, disgregarsi, precipitare, franare, affondare, sgretolarsi, incrinarsi, annaspare”. Il poeta è trascinato dalla natura e dalla storia in un turbine di annientamento, privato di un rapporto con l’altro da sé che lo metta al riparo dal «respiro possente» del mondo, dal suo «operoso, micidiale// moto».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore