Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La natura delle cose - Tito Lucrezio Caro - copertina
La natura delle cose - Tito Lucrezio Caro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
La natura delle cose
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La natura delle cose - Tito Lucrezio Caro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta lievi imperfezioni di copertina.

Dettagli

2
2006
Tascabile
17 marzo 2006
560 p.
9788804556367

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

silvia
Recensioni: 5/5

Libro complesso,triste, poetico. Quando riprendo il testo, mi piace rinominarlo:" Lacrimae rerum" ( le lacrime delle cose). Tutta la natura e l'uomo patiscono,infatti, un dolore comune. Gli dei lontani , remoti al quotidiano patire, non offrono consolazione o soccorso. Questo è, senza dubbio,uno dei più bei libri dell'antichità ed ha, inoltre, il pregio, di essere attuale e terribile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La produzione epistemologica in lingua italiana sta maturando un approccio sempre più specifico in stretta connessione con le più significative teorie disciplinari. Allori Dorato Laudisa e Zanghì discutono i più recenti apporti della fisica soprattutto in ambito relativistico e quantistico e testimoniano con la propria formazione professionale la rilevanza di un'epistemologia che vive di un doppio specialismo scientifico e filosofico.

Il volume di taglio prevalentemente analitico percorre il rapporto tra fisica e filosofia in una doppia direzione: da un lato ricerca nelle teorie fisiche più consolidate la possibile soluzione di problemi tradizionali della filosofia della natura (relativi a spazio tempo materia causalità); dall'altro si interroga su come la filosofia dovrebbe confrontare le proprie teorie con i risultati della fisica. Il libro come dichiarano gli autori “non presuppone una formazione scientifica sofisticata e si rivolge idealmente a fisici e filosofi curiosi l'uno del campo dell'altro” ma appare più probabile il primo caso che non il secondo. Esso si divide in quattro capitoli nei quali gli autori hanno rispettato le reciproche competenze.

Dorato affronta le questioni connesse ai concetti di spazio e tempo nelle teorie relativistiche e articola la trattazione in relazione a tre problemi: il problema ontologico della natura dell'esistenza dello spazio-tempo; il problema epistemologico della distinzione tra fatti e convenzioni; il problema filosofico del divenire temporale. Quest'ultimo assume un valore sintetico rispetto agli altri due in quanto tocca la questione ontologica della realtà del tempo e insieme quella del confine tra realtà oggettiva e nostre costruzioni mentali.

Zanghì si sofferma sul concetto di probabilità statistica in termodinamica a partire dalle ricerche di Boltzmann sulla teoria atomica dei gas. Lo stesso Zanghì insieme ad Allori propone nel terzo capitolo (il più ampio del volume) un piccolo manuale sui fondamenti della meccanica quantistica che si sofferma sugli approcci più recenti. Zanghì e Allori muovono come gli altri autori del volume da un punto di vista “decisamente realistico”. Infine Laudisa tematizza la riflessione sulla causalità alla luce della fisica del Novecento. Vengono esaminate le teorie probabilistiche della causalità le quali “prescrivono che una causa non determini l'occorrenza dell'effetto ma ne aumenti la probabilità” con particolare riferimento alle tesi di Reichenbach. La divaricazione fra la concezione della causalità come aspetto oggettivo degli eventi di natura e quella che la intende come una categoria della mente viene risolta alla maniera di Hume riconoscendo il carattere costitutivo e “naturale” della relazione tra causa ed effetto nella razionalità umana.

Il volume dotato di un utile indice analitico risulta efficace per il notevole aggiornamento tematico e per l'indiscutibile suo privilegiare la tradizione analitica. Rimane però sacrificata quasi del tutto l'epistemologia francese che pure con Poincaré De Broglie Bachelard e ora con Ruelle e Omnes ha fornito un suo originale contributo alla filosofia della fisica.


Gaspare Polizzi


Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tito Lucrezio Caro

(99? a.C. - 55? a.C.) poeta latino.Lucrezio nel mondo latino Le notizie che abbiamo di lui sono manchevoli e incerte. Ignoto è il luogo di nascita. Forse era campano; ma la sua formazione deve essere avvenuta a Roma, dove visse e, probabilmente, conobbe i neoteroi. È singolare che di lui si parlasse ben poco. Cicerone, che pubblicò il suo poema, lo nomina appena in una lettera privata; lo ricorda, lodandolo, Cornelio Nepote; ne tacciono Virgilio e Orazio, che pure avrebbero avuto motivo di citarlo. Fra tanti silenzi emerge questa notizia di Girolamo: per un filtro d’amore procuratogli da una donna sarebbe diventato pazzo, e nei periodi di lucidità avrebbe scritto la sua opera prima di suicidarsi. Oggi, gli storici e i critici oscillano tra l’accettazione di questa sorprendente notizia e il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore