Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nekya. Resoconto di un sopravvissuto - Hans Erich Nossack - copertina
Nekya. Resoconto di un sopravvissuto - Hans Erich Nossack - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nekya. Resoconto di un sopravvissuto
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nekya. Resoconto di un sopravvissuto - Hans Erich Nossack - copertina

Descrizione


Testimone oculare dell’Operazione Gomorrah, Hans Erich Nossack (1901-1977), “il più grande scrittore tedesco del dopoguerra” secondo Sartre, traccia in questo come in altri racconti scritti durante e dopo la guerra un confronto serrato con le possibilità di reazione esistenziale al nulla, assurto ad unica certezza ontologica dell’io. Abbozzato nel 1942, Nekyia fu pubblicato con il sottotitolo Bericht eines Überlebenden (Resoconto di un sopravvissuto) nel 1947 e rappresenta uno dei testi di Nossack di più difficile accessibilità. Visione poetica e costruzione intellettuale dal taglio surrealista, il racconto offre, nella sua intricata cornice simbolico-mitica, un viaggio regressivo nell’atemporale. La catabasi apre le porte al dialogo con i modelli della tradizione culturale occidentale, unico residuo del passato annientato dall’incursione della storia, mentre figure archetipiche (che richiamano alla saga degli Atridi) assurgono ad annunciatori di un possibile superamento del trauma, della catastrofe e, soprattutto, della colpa. Il mito di Oreste e il viaggio di Odisseo (esplicitamente evocato già dal titolo, che richiama l’XI Canto dell’Odissea) si intrecciano con visioni apocalittiche e paesaggi lemurici, funzionali alla rappresentazione di quel punto zero che Nossack destoricizza e riconduce al mito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 maggio 2021
112 p., Brossura
9788875753788

Conosci l'autore

Hans Erich Nossack

(Amburgo 1901-77) scrittore tedesco. Nei primi racconti e romanzi brevi (Intervista con la morte, Interview mit dem Tode, 1948, nt; Al più tardi in novembre, Spätestens im November, 1955; Spirale, 1956), scritti in una prosa cristallina non priva di inflessioni surreali, ha ripreso vari motivi della letteratura esistenzialista, in particolare la tematica dell’assurdo, di A. Camus. Nei romanzi posteriori, fra cui Il caso d’Arthez (Der Fall d’Arthez, 1968, nt), N. ha affrontato il problema della mimetizzazione come mezzo di sopravvivenza dell’individuo minacciato dalle istanze collettive. Lascia anche un volume di Poesie (Gedichte, 1947, nt), drammi e saggi (da Sull’impegno, Über den Einsatz, 1956, nt, a Chiose pseudoautobiografiche, Pseudoautobiographische Glossen, 1971, nt).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore