Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire
Disponibilità immediata
16,62 €
-5% 17,50 €
16,62 € 17,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
8,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire - Carlo Ossola - copertina
Chiudi
Nel vivaio delle comete. Figure di un'Europa a venire

Descrizione


La formula di Paul Celan che dà titolo al libro suggerisce il senso di questo itinerario: l’Europa è stata ricettacolo e semenza d’avvenire e a quella responsabilità non può sottrarsi. I classici, che hanno modellato il suo pensiero, hanno fondato i loro testi sul principio della dignità dell’uomo. Con questo spirito Carlo Ossola ha tracciato trentatré ritratti di autori che hanno incarnato, dalla civiltà greca e romana ad oggi, il pensiero europeo, rendendoci destinatari di un’eredità immensa. Seguendo il percorso di quelle «comete» è possibile individuare gli eredi di quei «patriarchi», dai quali attingere una risposta alle domande che, sempre più numerose, affiorano alla nostra coscienza di europei. Da Dante a Michelangelo, da Montaigne a Shakespeare, da Goethe a Tolstoj, il lascito di molti secoli si rivela la chiave per scongiurare l’«animale totalitario» che va crescendo, nutrito dallo spegnersi di responsabilità e speranza. Un antidoto offerto all’Europa contro «i dèmoni della propria sazietà», per ritornare a ciò che è essenziale e universale. Un invito a continuare la memoria di quei patriarchi, pastori di popoli e di avvenire.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 gennaio 2018
175 p., Rilegato
9788831719506

Conosci l'autore

Carlo Ossola

1946, Torino

Carlo Ossola è un filologo e critico letterario. È professore di letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France, e direttore dell’Istituto di Studi Italiani di Lugano.Per Marsilio ha curato Il Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti, e introdotto l’Edipo di Emanuele Tesauro e gli Oratori sacri di Pietro Metastasio. Sempre per Marsilio, nel 2010, è uscito Il continente interiore (Premio Pavese e Premio Pisa, 2010), mentre nel 2016 è stata la volta di Ungaretti, poeta. È membro dell' Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Arcadia e dell'Accademia delle Scienze di Torino.Critico citato in molte opere, ha tra l'altro collaborato con Cesare Segre alla stesura di un'antologia della poesia italiana presso l'editore Einaudi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore