Nella quiete del tempo
- EAN: 9788830104129

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (13 offerte da 17,10 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
“Ho sempre voluto scrivere un romanzo dove creare e descrivere un mondo che, come tutti gli esseri viventi, nasce, cresce e alla fine muore.” Così nelle parole dell’autrice il senso di questo libro, pubblicato in Polonia nel 1996, dove fu accolto con grande attenzione e si aggiudicò il premio della Fondazione Koscielski, e uscito in Italia nel 1999. Dopo il successo di I vagabondi, e dopo aver riproposto Guida il tuo carro sulle ossa dei morti, Bompiani riporta in libreria un altro romanzo fondamentale di una grande scrittrice, premio Nobel per la letteratura 2018.
«Olga Tokarczuk ci ricorda perché leggiamo romanzi: per entrare in un mondo immaginario, del tutto estraneo e infinitamente familiare allo stesso tempo». - The Prague Post
«Tokarczuk usa un linguaggio ricco, articolato, stratificato, che fin dalla costruzione delle frasi ha qualcosa di intrinsecamente sovversivo perché mette in dubbio lo stato di cose esistente. È una persona che trasforma la curiosità e lo stupore in letteratura». - Wlodek Goldkorn
«Un libro curioso e commuovente». - The Indipendent
Prawiek è un villaggio sospeso nel tempo, “un luogo al centro dell’universo”: percorso dai fiumi Bianca e Nera, punteggiato da alture come la Collina dei Maggiolini, ha quattro arcangeli a vegliare i suoi confini e un Tempo scandito dalle consuetudini più semplici. Le guerre e gli eventi della storia portano scompiglio anche qui, come nel resto del mondo, ma a Prawiek le giornate ruotano attorno alle preghiere, al mulino e al macinacaffè, alle nascite e alle morti, alle piccole storie degli eccentrici personaggi che lo abitano: Spighetta, che si nutre di ciò che resta dopo la mietitura; il castellano Popielski, che dedica la vita a un misterioso gioco da tavolo; Ruta, che ama i funghi più delle piante e degli animali; l’Uomo Cattivo, rimasto solo così a lungo da dimenticare la sua natura umana. Una fiaba dal passo solenne e rarefatto sulla stretta inesorabile del tempo e sul rapporto sublime e grottesco tra uomo e mondo.
Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
21/01/2021 11:58:28
Prawiek è un microcosmo che potrebbe essere ovunque, circondato da boschi, animato da una piccola comunità, archetipo universale della convivenza umana, tra il fiabesco e l'onirico. Prawiek è racchiuso tra due fiumi e protetto da quattro creature angeliche, ancorato alla terra e anelante al cielo. Il nome di Prawiek significa "tempi remoti", senza contorni. "La quiete del tempo" è un romanzo sullo scorrere del tempo.Il tempo è l'unico elemento capace di dare un senso, di scandire i momenti del vivere umano. Il tempo è di tutti e di ciascuno.L' uomo pensa di vivere più intensamente di animali e cose, ma è perfettamente inserito nel fluire del tempo. Il tempo dona quiete perché è al di sopra delle singole vite, dei singoli sguardi. Il tempo è capace di attraversare, di connettere le generazioni. Solo l' uomo è incapace di memoria e di visione, di prospettiva e di ricordo. Per questo motivo l'uomo non impara dal tempo che gli è concesso di vivere. Pawel e Misia sono tutti noi. Noi che avremmo bisogno di essere rassicurati e compresi, di avere certezze. Non impariamo neppure quando il tempo è interrotto dall' insensatezza della guerra, dalle rughe sul volto o dal dono di un parto. Restiamo attaccati alle nostre fragilità, incapaci di fronteggiarle. Per questo ci rivolgiamo a un Dio che è vicino e distante, protettivo e indifferente. Ci lascia insoddisfatti e soli. Dio è nel mutamento, nel processo, nell' evoluzione di animi, sentimenti, situazioni, voci del creato. Il resto è composto da scelte, decisioni, libero arbitrio, dall' angelo custode di ciascuno, come dai bisogni, dalle aspirazioni, dai sentimenti mutevoli. In questo libro non ci sono risposte, ma domande.
-
05/01/2021 10:58:08
C'è un villaggio, che si chiama Prawiek, e ci sono le famiglie che lo abitano. Alla prima pagina, una mappa xilografata: si può pensare ad un racconto fantasy, o a un libro per bambini. Di questi due, "Nella quiete del tempo" presenta la stessa regressione alla mitologia, nella quale i luoghi e la storia, le vite e le menti dell'uomo perdono i propri confini e si fanno universali. L'ambientazione realistica (un paesino polacco, dall'estate 1914 a una sempre più sfumata fine di secolo) si smaglia quasi subito, e dai grandi eventi storici emergono solo i segni che si manifestano e si incidono nel minuscolo Prawiek: i tedeschi, i russi, l'Unione Sovietica, gli scioperi sono sogni più o meno lunghi, più o meno dolorosi, che disturbano il ciclico fluire di un tempo antichissimo, in cui le stagioni si alternano alle stagioni, gli esseri umani nascono, vivono e generano per poi morire. Gli anni quasi non vengono contati, e il lettore è lasciato a smarrirsi fino a quando incomincerà a notare unicamente il crescere e l'invecchiare delle creature, insieme con i loro pensieri. Le piante e il cielo non invecchiano mai. Avviluppano le persone e i loro rapporti, le piogge e le nevi si depositano sulle loro case. Il libro è poi disseminato di odori. Tutto ciò che non vive di passato né di futuro, ma solo di presente, manda un forte odore. Una porta diversa per entrare nella realtà: ecco, anche, perché la cagna Lalka "sa che Dio esiste", "ne avverte l'odore nell'erba", "nutre nei confronti del mondo una fiducia di cui nessun uomo è capace". Le pagine dedicate ai cani sono splendide. "Nella quiete del tempo" è un libro potente, che a momenti alterni mi ha fatto pensare al "Mulino dei dodici corvi", a Verga, alla Szymborska, a Elémire Zolla, a Borges: vi ho trovato uno scorrere delle stagioni incantato e talvolta sinistro, l'elegia e l'epopea del minimo (del macinacaffè), gli archetipi universali, la frammentazione dell'infinito.
-
30/12/2020 15:13:33
Magnifico. L'arcipelago umano di Pawiek e dintorni, travolto dal flusso della storia e dall'insipienza dei singoli destini, ricorda le atmosfere di certi racconti intimisti di Buzzati e di Calvino, costeggia gli abissi del reale e del simbolico che lo riscatta. Alla luce dei tre romanzi ultimamente disponibili in italiano della scrittrice polacca, avanzo l'ipotesi che questi stiano alla letteratura contemporanea come i film di Stanley Kubrick al cinema: ogni opera presenta un genere, uno stile e un linguaggio diverso. Modalità compositiva appannaggio solo dei grandi.
