L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena letto uno dopo l'altro La casa delle bugie e I fratelli Neshow trovando entrambi molto appassionanti, ma ora sono perplesso e preoccupato: questi due titoli sono i primi due capitoli di una trilogia, della quale non trovo in rete da nessuna parte il titolo del terzo libro! Il primo finisce in modo tale che potrebbe considerarsi un racconto a se stante, ma il secondo termina lasciando troppe cose in sospeso, e alla fine della lettura c'è l'urgenza impellente di leggere subito il terzo, e allora dov'è il terzo libro? Come s'intitola?? Quando uscirà???
Amo come scrive questa autrice e amo la famiglia atipica e sconclusionata dei Neschov.Una scrittura calda ironica e sensibile per descrivere i freddi climi norvegesi .Sono disperata x che l'ultimo libro della trilogia non è stato ancora pubblicato in Italia
Prima di tutto: questo libro è il seguito de "La casa delle bugie", andrebbe letto dopo aver affrontato il primo romanzo. L'autrice è brava, la trama è interessante e originale, narra di tre fratelli norvegesi, tutti assolutamente diversi tra loro ( uno è un allevatore di maiali frustrato, solo e nevrotico, il secondo è un imprenditore di pompe funebri metodico e meschino, il terzo un gay dalla propompente personalità che vive con il suo compagno a Copenhagen, ha un lavoro di successo, e vive nel lusso), ma accomunati da una strana vicenda di bugie che ha - una volta scoperte - cambiato la loro vita. A me piacciono i narratori non schierati politicamente, ovvero quelli che raccontano delle storie interessanti utilizzando una prosa adeguata. Possono naturalmente esprimere le loro opinioni, ma se si schierano apertamente da una parte o da un'altra, mi diventano indigesti, non li vedo più come artisti, ma come propugnatori delle loro idee , con l'ausilio del pretesto letterario. In questo libro in particolare, la Ragde affronta - nel descrivere uno dei fratelli - temi tipici della sinistra radical chic e del politicamente corretto, con un piglio e una insistenza che a me son parsi eccessivi, e che fanno intravedere un che di addirittura propagandistico. Leggetelo e scoprirete di cosa parlo. In ogni modo sono mie considerazioni personali che non pretendo siano condivise da tutti. Libro gradevole, lo consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore