L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Appassionante, come tutti i libri di viaggio, ma anche come tutti i libri scritti da Stefano Malatesta o curati da lui. L'ho acciuffato al volo, appena l'ho visto sui banchi della mia libreria preferita, riservandomi di leggerlo appena avessi potuto per trarne infinito piacere. Si tratta di una miscellanea di scritti (racconti, note diaristiche di viaggio, un piccolo saggio storico come quello sulla costruzione della linea ferrata Instanbul-Baghdad) a firma di autori noti e meno noti. Ma tutti i contributi sono appassionanti, perché parlano di viaggi e soprattutto di viaggi in treno, sia nelle brevi distanze sia sui lunghissimi percorsi, dal Blue Train, in particolare famoso tra i Britannici follemente innamorati delle dolcezze climatiche del Mediterraneo (come il noto scrittore Norman Douglas) alla mitica Transiberiana, raccontata da Mattero Pennacchi. Rimarchevole e nostalgico lo sforzo del curatore del volume, in un'epoca - la nostra - in cui il viaggio in treno tende a scomparire a farsi obsoleto, soppiantato dai voli low cost, rapidi ed efficienti sempre più diffusi (ormai diventati al pari di grossi autobus per chiunque, mentre prima il volo aereo era considerato un modo di viaggiare "di lusso). mentre in contemporanea la possibilità di spostamento per lunghe tratte si fa incredibilmente costosa - e un genere di lusso - mentre le tratte brevi che consentivano di arrivare in piccoli luoghi come i capillari di un sistema arterioso complesso e ramificato tendono irrimediabilmente a scomparire. Il volume, con la molteplicità dei punti di vista e con il variare dei registri e dei generi narrativi ci riporta al fascino del viaggio in treno e ci dice che, malgrado tutto, agli uomini di buona volontà e di ingegno, desiderosi di sperimentare questo modo di viaggiare, qualche possibilità è data. Non tutto è perduto, insomma, dell'epoca delle linee ferrate, prima dell'avvento dei treni ad alta velocità, inutili e costosi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore